Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04494 presentata da CALVI GABRIELE (PART.POP.ITAL.) in data 19941025

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: e' stata chiusa la scuola elementare della localita' Roggione in comune di Pizzighettone (CR), nonostante il numero di alunni frequentanti fosse piu' che sufficiente, secondo i previsti parametri ministeriali e pur in presenza di cospicui investimenti nel settore sportivo e negli impianti connessi posti in luoghi attigui alla predetta scuola e messi a disposizione con dichiarazione scritta da parte della parrocchia per le esigenze scolastiche; la localita' Roggione di Pizzighettone appare in costante sviluppo edilizio residenziale con licenze di costruzione concesse per decine di nuovi nuclei familiari di prossimo insediamento e cio' lascia intendere un naturale aumento della popolazione scolastica negli anni a venire -: se le autorita' scolastiche locali ed il Ministero interrogato abbiano calcolato la presenza dei suddetti requisiti e la necessita' di garantire la continuita' di esercizio ai plessi scolastici autonomi e se quindi considerino opportuno garantire il funzionamento della scuola elementare di Roggione in luogo di inutili e costosi spostamenti di allievi presso la scuola elementare di Pizzighettone. (4-04494)

In ordine alla questione rappresentata nella interrogazione parlamentare indicata in oggetto, si fa presente che l'accorpamento della scuola elementare di Roggione a quella di Pizzighettone e' stato disposto dal provveditore agli studi di Cremona a seguito di proposta avanzata in tal senso dalla direttrice didattica sulla quale aveva espresso parere favorevole il consiglio di circolo. I motivi che hanno indotto detti organi a chiedere l'accorpamento dei plessi sono da individuare nell'esigenza di migliorare il servizio scolastico. Infatti, dal punto di vista didattico, il provvedimento consente l'introduzione del modulo orizzontale con conseguente garanzia di continuita' didattica ed, inoltre, l'attivazione, dal prossimo anno scolastico dell'insegnamento della lingua straniera anche per gli allievi di Roggione. Dal punto di vista gestionale l'accorpamento permette di ottimizzare la gestione del tempo mensa ed elimina i quotidiani spostamenti degli allievi di Roggione per accedere alla palestra di Regona ed al servizio mensa del capoluogo. Ulteriori considerazioni riguardano le cattive condizioni del plesso scolastico di Roggione e i benefici di carattere amministrativo e finanziario conseguenti al provvedimento. Il Ministro della pubblica istruzione: D'Onofrio.



 
Cronologia
sabato 22 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L'Italia è condannata a pagare all'Unione europea una multa di 3621 miliardi di lire per non avere rispettato le quote di produzione del latte assegnate per il periodo 1989-1993.

mercoledì 26 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Il leader della Lega Nord Umberto Bossi annuncia l'uscita del suo movimento dalla maggioranza subito dopo l'approvazione della legge finanziaria.