Documenti ed Atti
XII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00486 presentata da ALOISIO FRANCESCO (PROG.FEDER.) in data 19941026
Ai Ministri dell'industria, commercio e artigianato e del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: il Gruppo IRI-Finmeccanica conta tre insediamenti produttivi a L'Aquila: Alenia Spa con circa 240 occupati, Alenia Spazio con circa 270 occupati e Optimes con circa 150 occupati; IRI-Firmeccanica ha di fatto deciso di smantellare i suoi insediamenti produttivi a L'Aquila; la Optimes SpA produce Compact Disks Audio e CD-ROM (memorie ottiche); Finmeccanica ha reso pubblico un "Invito a presentare offerte per l'acquisto del 98,26 per cento del capitale sociale della Optimes", per il quale i soggetti interessati avrebbero dovuto presentare offerte entro il 13 ottobre 1993. Dopo ripetute sollecitazioni delle Organizzazioni Sindacali, e scaduti i termini previsti per l'invio di offerte senza che vi fosse notizia dei potenziali acquirenti o dello stato delle trattative o delle condizioni cui Optimes sarebbe stata venduta, nel marzo 1994, la Finmeccanica ha comunicato che le trattative per la cessione del pacchetto azionario di Optimes si erano chiuse positivamente, con un impegno all'acquisto da parte di un gruppo di imprenditori locali, due dei quali operanti nell'edilizia ed un terzo titolare di un'azienda tipografica fornitrice della Optimes, successivamente a queste comunicazioni la Finmeccanica ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione della Optimes; a seguito di ulteriori accertamenti da parte di Finmeccanica, sembra che l'IRI abbia recentemente rinunciato a cedere la Optimes a imprenditori estranei al settore ed abbia riaperto le trattative per la cessione dell'azienda; l'Alenia SpA produceva a L'Aquila sottoassiemi per sistemi missilistici; a seguito di una ristrutturazione industriale, che ha portato dai 342 occupati del 1992 ai 240 circa di oggi, si sta procedendo ad iniziative di ricollocazione e reindustrializzazione, avendo Alenia chiuso lo stabilimento aquilano e trasferito le produzioni in quello di Fusaro (NA). Tali iniziative di reindustrializzazione si configurano quali privatizzazioni della Societa' Alenia SpA dell'Aquila, poiche' sono realizzate da Aziende terze; Alenia Spazio aveva quali missioni produttive, oltre alla realizzazione di apparati per il "bordo" di satelliti, in particolare per le TLC, anche la produzione di "stazioni di Terra per TLC via satellite". Tale ultima missione produttiva e' stata cancellata dallo stabilimento aquilano e venduta ad una nuova societa' in particolare con la Marconi inglese; e' necessario che la Optimes venga venduta ad un prezzo equo e ad acquirenti che garantiscano per competenza e professionalita' nel settore, consistenza economica reale ed impegno per il mantenimento dei livelli di occupazione nonche' abbiano la capacita' di stare su un mercato di dimensioni globali in cui appare decisiva la comunanza di proprieta', o il collegamento organico con case discografiche o aziende editoriali o produttori di software; la proprieta' del capannone industriale ove sara' collocata una delle iniziative di reindustrializzazione di Alenia SpA e' di proprieta' di Alenia Spazio; le macchine utensili presenti nello stabilimento Alenia SpA sono state acquisite tramite legge n. 64 del 1986 e Contratto di Programma tra IRI e Ministero per il Mezzogiorno, e sono dunque vincolate al territorio; specifiche intese sindacali realizzate il 16 marzo 1994, presso il Comitato di Coordinamento per le iniziative sull'occupazione, prevedono una presenza del Gruppo Alenia sul territorio, sia pure in forme nuove e con l'impegno a spostare a L'Aquila le potenzialita' tecnologiche (brevetti) di Alenia non presenti in altri stabilimenti del Gruppo; Alenia Spazio si appresta inoltre a dismettere anche un terreno sito in L'Aquila e destinato alla realizzazione di un Centro Integrazione Satelliti (costato oltre 10 miliardi alla collettivita' per le infrastrutturazioni necessarie), che dal 1983 doveva ivi essere realizzato, e che invece oggi e' in costruzione a Roma, contro tutte le intese sindacali a suo tempo realizzate e i Piani Industriali presentati dalla stessa Alenia Spazio -: se sul territorio aquilano sia stato realizzato e in quale misura, e se no per quali motivi, tutto quanto previsto nel Contratto di Programma tra IRI e Ministero per il Mezzogiorno, siglato il 17 maggio 1989, nella parte riguardante le Aziende su citate; se non sia opportuno che, in previsione della realizzazione di un nuovo Contratto di Programma tra IRI e Ministeri competenti, si costituisca uno specifico "tavolo contrattuale" tra IRI e Enti Locali e Organizzazioni Sindacali affinche' sia verificata la congruita' delle pri vatizzazioni in atto con l'esigenza di una politica industriale del Territorio durissimamente provato dalle ristrutturazioni dei gruppi industriali dell'IRI, e con una disoccupazione largamente superiore alle medie nazionali; se il Governo ritenga congruente la prassi posta in essere da Finmeccanica per la privatizzazione della Alenia SpA, della Alenia Spazio, della Optimes de L'Aquila, con quanto stabilito nel decreto-legge 31 maggio 1994 n. 332 e legge di conversione; se costituisca prassi del Governo consentire alle Finanziarie delle ex-Partecipazioni Statali una gestione cosi' carente e dannosa per Optimes, tenuto conto che da oltre un anno qualsiasi investimento tecnologico e' bloccato e l'Azienda versa in una gravissima situazione di incertezza; se costituisca prassi del Governo consentire la effettuazione di una privatizzazione (Optimes) che non rende nulla sul piano economico, che mette a rischio l'occupazione, e che soprattutto, dopo ingenti investimenti di denaro pubblico non ha alcuna caratteristica di rafforzamento del sistema industriale del Paese; se il Governo non ritenga di porre a Finmeccanica l'esigenza di individuare al piu' presto acquirenti per la Optimes, in condizione di fornire reali garanzie di mercato, occupazionali, tecnologiche, data la specificita' dei prodotti Optimes; se il Governo non ritenga di far conoscere chi siano gli acquirenti della privatizzazione di Alenia SpA, e cosa sia in realta' privatizzato; se sia vero che alla vigilia della fusione tra Aeritalia e Selenia, che diede vita ad Alenia, il settore aeronautico della Aeritalia di Torino abbia "ceduto" al settore spaziale della stessa Azienda un numero consistente di lavoratori e se sia vero che questo sia oggi di ostacolo al mantenimento degli innumerevoli impegni mancati sul territorio aquilano da parte di Alenia Spazio. (5-00486)