Documenti ed Atti
XII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06518 presentata da BRACCI MARINAI MARIA GLORIA (PROG.FEDER.) in data 19950111
Al Ministro dei beni culturali ed ambientali. - Per sapere - premesso che: risulta dalla stampa che la soprintendenza di Roma ha espresso parere negativo sull'attribuzione a Amedeo Modigliani di una delle tre sculture la cui esistenza e' stata resa nota nel 1991 dal livornese Piero Carboni; tale scultura era stata presentata alla soprintendenza di Pisa per ottenere l'esportazione, quindi, presumibilmente, dopo tale parere, l'esportazione potra' essere autorizzata; Piero Carboni teneva presso di se' le tre sculture fin dal 1944, avendole recuperate in tale anno fra le macerie della casa dei cugini; da numerose prove e testimonianze dirette risulta che il Modigliani aveva consegnato le sculture nel 1909 a Livorno a certo Roberto Simoncini, zio del Carboni, che abitava vicino allo studio dell'artista e che questi aveva raffigurato nell'opera "Il mendicante di Livorno"; si e' pronunciato positivamente sull'autenticita' delle opere il noto studioso di Modigliani dottor Carlo Pepi, gia' direttore della casa natale dell'artista e membro degli Archivi legali di Modigliani, il primo critico d'arte che ha dichiarato false le tre sculture ritrovate nei Fossi di Livorno nel 1984 e che molte volte si e' pronunciato sulla inautenticita' di altre opere dell'artista, come nel caso dei 79 disegni presentati a Viterbo nel 1991, con rilievi che poi sono stati confermati dalle analisi tecniche effettuate; una conferma dell'autenticita' delle sculture e' successivamente venuta dalla presentazione nella recente mostra di Venezia di 450 disegni inediti di Modigliani, della raccolta Alexander, coevi alle tre sculture, fra i quali sono emersi lavori preparatori che hanno caratteristiche assolutamente inedite nelle altre opere dell'artista e che si trovano invece nelle tre sculture; un eventuale falsario avrebbe dovuto conoscere quei disegni che invece erano fino ad allora sconosciuti a tutti tranne che al proprietario -: quali iniziative il Ministro dei beni culturali ed ambientali intenda porre in essere al fine di accertare al piu' presto la veridicita' o meno delle opere ed evitare cosi', nella probabile ipotesi che siano autentiche, di far perdere all'Italia le uniche tre sculture di Modigliani che esistono nel nostro Paese. (4-06518)