Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00711 presentata da CECCHI UMBERTO (FORZA ITALIA) in data 19950123

Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: nonostante l'asserita carenza di organico, in occasione della scadenza di 62 contratti di lavoro degli esperti immessi nell'unita' tecnica centrale della direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del ministero degli affari esteri, la stessa direzione generale con provvedimento 7 giugno 1994, n. 181, abbia accordato il rinnovo quadriennale dei contratti a soli 48 esperti della sua unita' tecnica centrale escludendolo invece per gli altri 14, senza per altro provvedere a valutare le qualifiche degli uni e degli altri e generando la presentazione di molteplici ricorsi al TAR del Lazio; nella relazione al Comitato direzionale del 22 dicembre 1994 la direzione generale abbia fatto riferimento soltanto alle prime conseguenti 4 ordinanze cautelari con le quali il TAR Lazio ha provveduto a sospendere ad personam (nei confronti di 4 dei 14 esperti esclusi dal rinnovo contrattuale) il suddetto provvedimento 181/94, celando invece la sussistenza della ordinanza n. 2763 del 17 novembre 1994, ultima in ordine di tempo con la quale lo stesso TAR Lazio ha sospeso erga omnes il provvedimento 181/94; a seguito di cio', ritenuto il predetto provvedimento 181/94 non integralmente sospeso, il Comitato direzionale (nella medesima seduta del 22 dicembre 1994) lo abbia considerato idoneo a discriminare i rinnovi di detti contratti in scadenza, ed abbia pertanto autorizzato la direzione generale a rinnovarli soltanto per i suddetti 48 esperti; successivamente a detta autorizzazione, acquisita in violazione dell'ordinanza 2763/94, la direzione generale, senza provvedere alla previa valutazione delle qualifiche, abbia effettivamente fatto firmare i contratti di lavoro a 48 esperti, limitandosi a prorogare di fatto quelli degli altri 14 esperti summenzionati -: se tali fatti corrispondano a verita' e in tale evenienza quali siano le ragioni che hanno determinato tali difformita' di trattamento degli esperti summenzionati; quali siano i provvedimenti che intende prendere per riordinare funzioni ed incarichi nell'ambito delle loro qualifiche. (5-00711)

 
Cronologia
martedì 17 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Dini scioglie positivamente la riserva e forma un ministero composto esclusivamente da tecnici, con un programma definito di governo, che comprende la manovra correttiva, la riforma del sistema pensionistico, la legge elettorale per le regioni e la riforma dell'informazione. Il Governo sarà sostenuto dal PPI, dalla Lega nord, dal Patto Segni e dai Progressisti ad eccezione degli esponenti del Partito della rifondazione comunista.

lunedì 23 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio presenta il Governo alle Camere e ne illustra le linee programmatiche.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in carica la nuova Commissione europea guidata da Jacques Santer, di cui fanno parte i commissari italiani Emma Bonino e Mario Monti.

martedì 24 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Andreatta (PPI), Berlinguer (Progressisti-Federativo), Masi (I democratici), Petrini (Misto), Bogi (I democratici), Ugolini (I democratici), Caveri (Misto), Brugger (Misto) è approvata con 302 voti favorevoli, 39 contrari e 270 astenuti.