Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00745 presentata da REBECCHI ALDO (PROG.FEDER.) in data 19950202

Al Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato. - Per sapere - premesso che: l'Ente Fiere di Verona e' titolare e organizza da oltre 16 anni la manifestazione fieristica internazionale nel settore del marmo ora denominata Intermarmomach; nel 1992, su richiesta di numerose imprese del settore, italiane e straniere, che rimanevano escluse per mancanza di spazio in quanto la rassegna si teneva in un quartiere del comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella, insufficiente per superficie e servizi e dello stesso ministero dell'industria che minacciava di revocare l'autorizzazione per inidoneita' del quartiere, l'Ente ha trasferito la propria rassegna nel proprio quartiere fieristico; l'Ente Fiere di Verona ha sottoscritto nel settembre '92 con il Comune di Sant'Ambrogio un accordo per la valorizzazione della realta' locale tuttora pienamente valido ed efficace, approvato dall'organo di controllo della regione Veneto e dallo stesso Ministero dell'Industria; la nuova dislocazione e' stata accolta con grande favore dalla generalita' delle imprese ed infatti all'edizione 1994 con la partecipazione di oltre 1100 imprese espositrici provenienti da oltre 230 Paesi di tutto il mondo ed oltre 43.000 visitatori professionali, la manifestazione Intermarmomach e' diventata la piu' importante del mondo; contro l'Ente Fiere di Verona si e' scatenata l'iniziativa di alcuni imprenditori locali costituitisi nel consorzio Valpolicella esposizione, i quali, nel vecchio quartiere avevano realizzato delle strutture in muratura che utilizzavano esclusivamente in occasione della rassegna per esporre il loro prodotto, mentre il restante numero delle imprese espositrici o era costretto a rimanere all'aperto o era addirittura escluso dalla rassegna, perche' il quartiere, ha una capienza pari a circa la meta' delle richieste di partecipazione che giungono all'Ente Fiere di Verona; l'Ente Fiere di Verona ha, sino ad ora, vinto tutte le azioni giudiziarie davanti al TAR del Veneto, al Consiglio di Stato ed al Tribunale di Verona proposte da questi imprenditori locali che vogliono impedire all'Ente l'effettuazione della manifestazione; tuttavia, come gia' rilevato in una precedente interrogazione presentata dall'interrogante, il Governo nel 1994 ha omesso di pubblicare il calendario fieristico nel tentativo di impedire lo svolgimento della manifestazione fieristica dell'Ente Fiere di Verona, gia' autorizzata dal Governo Ciampi, e di esercitare cosi' un forte condizionamento sull'Ente affinche' questi sottoscriva un accordo particolarmente vantaggioso per il consorzio Valpolicella esposizione; per l'anno '95 il Governo non rilascia le autorizzazioni all'Ente Fiere di Verona nonostante siano trascorsi ampiamente i termini di legge, tant'e' che l'Ente Fiere di Verona e' stato costretto a notificare un atto di diffida e messa in mora nei confronti del Governo; l'Ente Fiere di Verona non comprende per quale motivo per ottenere le autorizzazioni spettanti e che gli vengono rilasciate ogni anno da oltre 16 anni, debba devolvere a terzi una percentuale del ricavato della manifestazione fieristica proveniente dai canoni espositivi corrisposti da tutti gli imprenditori espositori, in presenza peraltro di un accordo tuttora vigente con il Comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella approvato dallo stesso Ministro dell'Industria nel 1993; l'Assomarmi si oppone formalmente alla posizione governativa e ha chiesto che la questione venga portata al Consiglio dei ministri e sia prontamente rilasciata l'autorizzazione all'Ente Fiere di Verona per lo svolgimento di Intermarmomach '95 -: se non intenda il Ministro dell'industria, commercio ed artigianato rispondere in merito alle motivazioni che hanno impedito fin qui la definizione dell'edizione 1995 della manifestazione Intermarmomach; se sia vero che nell'ambito della vicenda sono state rivolte pesanti intimidazioni nei confronti dei dipendenti del Ministero dell'industria responsabili del procedimento amministrativo e dei componenti della Commissione interministeriale delle Fiere internazionali, al fine di indurli a negare all'Ente Fiere di Verona le autorizzazioni richieste e quali siano le iniziative a tal proposito assunte dal Governo; se non intendano gli interrogati attivarsi per permettere all'Ente Fiere di Verona di realizzare la consueta annuale edizione della piu' importante manifestazione fieristica al mondo nel settore del marmo, onde evitare le azioni legali promosse dalle associazioni di impresa e dall'Ente Fiera avanti agli organi di giustizia e della Comunita' contro il Governo italiano e per permettere lo svolgimento di una manifestazione che interessa un settore che coinvolge decine di migliaia di persone e con un fatturato superiore a 5 mila miliardi annui. (5-00745)





 
Cronologia
sabato 28 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo che il 17° Congresso del MSI ha decretato lo scioglimento del partito, si svolge a Fiuggi il 1° Congresso di Alleanza Nazionale. Gianfranco Fini è eletto presidente.

giovedì 2 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Romano Prodi, economista ed ex presidente dell'IRI, annuncia la propria candidatura alle prossime elezioni politiche come Presidente del Consiglio alla guida di uno schieramento di centrosinistra, chiamato Ulivo.

venerdì 10 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Le elezioni amministrative, che interessano oltre 10 milioni di elettori, registrano il successo della Lega Nord e un calo di DC e PSI.