Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07380 presentata da FUSCAGNI STEFANIA (PART.POP.ITAL.) in data 19950213

Ai Ministri dei lavori pubblici e delle finanze. - Per sapere - premesso che: dal 1987 sono in corso i lavori per la costruzione della nuova sede della Manifattura Tabacchi di Lucca in localita' Mugnano. A tutt'oggi e' stato realizzato soltanto il primo lotto: i lavori del secondo sono fermi da tempo perche', a quanto risulta, l'azienda vincitrice del relativo appalto e' alle prese con una grave crisi finanziaria; per quanto riguarda il terzo lotto, infine, non e' stato completato il relativo iter burocratico ne' si e' proceduto alla gara di appalto; tale situazione pone seri interrogativi sul futuro della Manifattura Tabacchi di Lucca che pur assolve un ruolo assai significativo nel settore, all'interno del quale ha sempre assolto un ruolo strategico -: quali iniziative si intendano urgentemente adottare nell'ambito delle rispettive competenze per fare poi che, dopo otto anni, i lavori per la realizzazione della nuova sede possano uscire dall'attuale impasse lo stabilimento di Mugnano non sia piu' una sorta di chimera. Cio' anche per garantire i livelli occupazionali dei dipendenti e dell'indotto e per il mantenimento dell'attuale, significativa produzione. (4-07380)

In riferimento alla interrogazione indicata in oggetto si rappresenta quanto comunicato dall'amministrazione autonoma Monopoli di Stato riguardo al ritardo nella realizzazione dei lavori inerenti la nuova sede della Manifattura Tabacchi di Lucca. In proposito riferisce che completato il primo lotto delle opere, il lavoro di costruzione del secondo ha avuto inizio in data 25 novembre 1993, dopo l'acquisizione, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di un'apposita autorizzazione all'impegno della spesa, in deroga a quanto allora previsto dal D.L. 22/5/1993 n. 155, convertito nella legge n. 243/93. Durante l'esecuzione dei lavori l'impresa capogruppo dell'associazione temporanea d'imprese aggiudicatarie e' incorsa in una crisi economico-finanziaria, sfociata in data 19/10/1994, nell'ammissione al beneficio dell'amministrazione controllata per la durata di due anni. In relazione, peraltro, all'inerzia di detta impresa nella conduzione dei lavori, detta amministrazione in data 3 febbraio 1995 ha manifestato la volonta' di risolvere il contratto, incamerando la cauzione a garanzia dell'appalto e riservandosi di avanzare istanza di risarcimento di ulteriori danni che avverra' in sede di arbitrato richiesto dalla controparte. Al fine, tuttavia, di completare la costruzione di detto secondo lotto (fabbricati uffici e servizi), si sta valutando, previa verifica dei requisiti normativi ed acquisizione delle idonee garanzie, la possibilita' di affidare, a trattativa privata, ad altra impresa i rimanenti lavori. In caso negativo, verrebbe sollecitamente esperita una nuova gara d'appalto. Per quanto riguarda, infine, la realizzazione del terzo ed ultimo lotto (fornitura in opera di impianti tecnologici) e' stato provveduto in data 11 febbraio 1995 alla pubblicazione del relativo bando di gara. Il Ministro dei lavori pubblici: Baratta.



 
Cronologia
venerdì 10 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Milano il Congresso della Lega Nord, che approva la linea politica di Umberto Bossi e ne conferma la leadership.

lunedì 20 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge recante Nuove norme per la elezione dei consigli delle regioni a statuto ordinario (AC 1969) e dei concorrenti progetti di legge, che sarà approvato dal Senato il 23 febbraio (legge 23 febbraio 1995, n. 43).