Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00244 presentata da FONNESU ANTONIO (FORZA ITALIA) in data 19950301

La IX Commissione, premesso che: le apparecchiature che consentono di utilizzare il sistema di navigazione denominato "Loran" hanno cessato, senza alcun preavviso, di funzionare con la data del 31 dicembre 1994; il sistema di assistenza alla navigazione Loran e' basato sulla intercettazione da parte del natante di emissioni di segnali radio provenienti da tre distinte e ben localizzate stazioni costiere; fino al 31 dicembre 1994 il servizio nel Mediterraneo occidentale era garantito da tre stazioni, due poste in territorio italiano (Lampedusa e Sellia Marina) e la terza in Spagna (Estartit) il cui funzionamento era assicurato da personale degli Stati Uniti sulla base di accordi economici preesistenti; in previsione del termine di questi accordi e dell'affidamento alla responsabilita' diretta in Italia e Spagna del servizio nello scorso anno il Ministro dei trasporti e della navigazione ha provveduto a selezionare 60 tecnici che hanno frequentato un corso di formazione negli Stati Uniti per poter far funzionare al meglio le stazioni "Loran" a partire dal 1^ gennaio 1995, tecnici che risulterebbero attualmente destinati a stazioni "inutili", sino alla riattivazione del servizio; mentre il Governo italiano ha assunto regolarmente la gestione degli impianti posti in territorio italiano dal 1^ gennaio di quest'anno, la Spagna ha spento la stazione di Estartit rendendo cosi' inutilizzabile il sistema e determinando i motivi tecnici che hanno provocato la sospensione del servizio; la strumentazione "Loran" non e' un lussuoso optional ma una vera e propria dotazione di sicurezza della navigazione in mare non a vista, soprattutto nei casi di nebbia o foschia e nella navigazione notturna, e la sospensione del servizio puo' essere causa di pericolo per l'incolumita' delle persone e la sicurezza della navigazione. Non solo, la navigazione mercantile, peschereccia e da diporto, oggi, e' quasi totalmente radioassistita in modo integrato, con una serie di apparecchiature (Radar, Plotter, Scandaglio, Loran) interfacciate tra loro, e non assicurare il funzionamento del "Loran" significa bloccare il sistema integrato; l'apparecchiatura "Loran" ha larghissima diffusione in Italia su imbarcazioni da diporto, su pescherecci d'altura e su navi da trasporto essendo da tempo divenuta parte integrante della attrezzatura professionale, tanto che gli utenti in Italia sono diverse decine di migliaia, una autentica flotta che, privata senza preavviso di un ausilio alla navigazione, trovandosi in gravissima difficolta', sara' inevitabilmente costretta a sostituire il "Loran" con il sistema GPS il cui funzionamento e' garantito a mezzo satellite; il Governo italiano, rispondendo in Commissione su questo argomento nel confermare l'indisponibilita' della Spagna alla riattivazione della Stazione di Estarit ha preannunciato che il servizio sara' presumibilmente ripreso entro la fine di aprile 1995, in concomitanza con la riapertura della stazione turca di Kargaburun; impegna il Governo ad adoperarsi attivamente affinche' il sistema di assistenza alla navigazione "Loran" sia ripristinato al piu' presto, possibilmente prima del mese di aprile, al fine di evitare che, per sopperire alla mancanza di questo fondamentale servizio di assistenza alla radionavigazione, gli armatori italiani ed i proprietari di imbarcazioni da diporto siano costretti a dotare i propri natanti del sistema satellitare GPS cosi' che, nel momento in cui il "Loran" dovesse riprendere il funzionamento, avrebbe un basso numero di utenti, essendosi nel frattempo favoriti interessi extraeuropei a danno di quelli europei e mediterranei. (7-00244)





 
Cronologia
giovedì 23 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Per fronteggiare le tensioni valutarie che attaccano la lira, il Governo vara una manovra economica di oltre 20.000 miliardi.

giovedì 2 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Salvi (Progressisti-Federativo), Tabladini (LN), Mancino (PPI), Ronchi (Progressisti-Verdi-La Rete), Sellitti Progressisti-PSI) e Gualtieri (SD) è approvata con 191 voti favorevoli, 17 contrari e 2 astenuti.