Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08435 presentata da BRACCI MARINAI MARIA GLORIA (PROG.FEDER.) in data 19950309

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: il Ministro della pubblica istruzione con Direttiva n. 309 del 7 novembre 1994, concernente le procedure finalizzate a definire per l'anno scolastico 1995/96 l'assetto degli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le relative consistenze organiche, nonche' gli adempimenti relativi all'assegnazione del personale ai predetti istituti e scuole, stabilisce una serie di scadenze fra cui: 25 gennaio 1995: Presentazione domande di trasferimento personale docente scuola media; 31 gennaio 1995: Iscrizione degli alunni delle scuole e degli istituti di ogni ordine e grado; 28 febbraio 1995: Nuove istituzioni. Soppressioni, fusioni e aggregazione di scuole e istituti di ogni ordine e grado; 28 febbraio 1995: Autorizzazioni di sperimentazioni; 31 marzo 1995: Decentramento delle dotazioni organiche del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario. il termine di scadenza per le iscrizioni degli alunni e' stato successivamente posticipato al 28 febbraio 1995 -: con quali modalita' il Ministro intenda rendere operativa la disposizione che stabilisce il termine di scadenza delle domande di trasferimento del personale prima della definizione delle disponibilita' di organico; quali ulteriori interventi il Ministro intenda intraprendere per favorire una scelta libera e consapevole della scuola superiore visto che, nonostante l'avvenuta unificazione dei relativi termini, le iscrizioni devono comunque avvenire prima che siano conosciute le decisioni relative alla razionalizzazione della rete scolastica e all'approvazione delle sperimentazioni; quali misure intenda adottare per consentire agli studenti di modificare la scelta della scuola superiore, qualora tale esigenza sia resa necessaria dalla difformita' o dalla non congruita' della stessa con i risultati dell'esame di III Media e con i relativi consigli orientativi; quali provvedimenti intenda assumere per garantire l'immediato rimborso delle tasse scolastiche di iscrizione e/o frequenza, da corrispondere ai sensi della c.m. n. 49 del 10 febbraio 1995, entro il 15 marzo 1995, agli studenti che, in seguito ai risultati dello scrutinio finale, non intendono proseguire gli studi; se non ritenga opportuno stabilire che le tasse scolastiche e i contributi di laboratorio siano corrisposti dopo il conseguimento della promozione alla classe successiva. (4-08435)

In merito alle questioni evidenziate nel documento ispettivo al quale si risponde si fa presente quanto segue. Si ritiene opportuno premettere che questo Ministero ha gia' disciplinato con la direttiva n. 306 del 7.11.94 l'azione amministrativa concernente tutte le operazioni preordinate al regolare avvio dell'anno scolastico 1995/96. Per quanto riguarda il trasferimento del personale docente, la direttiva stabilisce semplicemente che i provvedimenti di stato giuridico, che a qualsiasi titolo comportino vacanza o disponibilita' di posti, debbono essere adottati in tempo utile al fine di poter utilizzare i posti stessi per la mobilita' del personale scolastico. Cio' sta a significare che il piano della disponibilita' dei posti deve essere acquisito prima delle operazioni di trasferimento, di passaggio, di assegnazione provvisoria, di utilizzazione. D'altra parte la complessita' della procedura, relativa alla predisposizione delle graduatorie degli aspiranti a trasferimenti e passaggi in genere (esame delle regolarita' delle domande, calcolo dei punteggi, trasmissione dati al centro informatico), non consente di posticipare i termini delle domande di trasferimento; ne' la raccolta dei dati per la predisposizione delle dotazioni organiche, che deve far riferimento alla situazione delle classi al 31 marzo (articolo 442 D.L.vo 16.4.1994 n. 297), permette di anteporre la pubblicazione degli organici alla data di scadenza delle richieste di trasferimento. Quanto alla problematica relativa alle iscrizioni, alla quale fa riferimento la S.V. Onorevole, si fa presente che le disposizioni ministeriali in materia di iscrizioni e quelle relative all'assetto degli istituti indicano una scadenza comune, il 28 febbraio, sia per le domande di iscrizione alle classi iniziali che per i provvedimenti di autorizzazione alle sperimentazioni e all'attivazione di corsi e indirizzi. Pur tenendo presente l'attivita' di informazione, cui sono tenute soprattutto le scuole secondarie superiori (C.M. n. 363 del 22.12.1994), gli allievi all'atto dell'iscrizione possono non avere una cognizione esatta dei corsi che funzionano. A tale riguardo la C.M. n. 363 del 22.12.1994 prevede la presentazione di domanda con riserva per l'iscrizione a nuovi corsi, specializzazioni, corsi sperimentali, per i quali sia stata chiesta l'autorizzazione. Nella domanda deve essere indicato, in alternativa, il corso di studi al quale si desidera essere ammessi nell'eventualita' che l'autorizzazione di cui sopra non sia concessa. Per giustificati motivi e' consentito poi ai presidi l'accoglimento di iscrizioni tardive e di richieste di cambiamento del corso di studio. Circa il versamento delle tasse scolastiche non dovute, si precisa che ne puo' essere chiesto il rimborso. La domanda, in carta libera, dovra' essere indirizzata all'Intendenza di Finanza competente per territorio, allegando l'originale o la fotocopia autenticata del bollettino di versamento comprovante l'avvenuto pagamento (C.M. n. 146 del 15.5.1987); il contributo per il laboratorio verra' restituito dall'istituto. Si fa presente infine che la C.M. n. 49 del 10.2.1995 prevede per le iscrizioni alle classi iniziali di istituti secondari superiori da parte degli alunni frequentanti la terza media, che le tasse scolastiche possono essere corrisposte dopo il conseguimento del diploma di licenza di scuola media. Il Ministro della pubblica istruzione: Lombardi.



 
Cronologia
giovedì 2 marzo
  • Politica, cultura e società
    Il giudice per le indagini preliminari di Palermo rinvia a giudizio Giulio Andreotti per associazione mafiosa.

sabato 11 marzo
  • Politica, cultura e società
    Si consuma una radicale spaccatura all'interno del PPI: il Consiglio nazionale sconfessa l'alleanza elettorale col Polo della libertà annunciata da Rocco Buttiglione, ed elegge in sua vece come segretario, con 114 voti su 225, Gerardo Bianco.