Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00567 presentata da SCERMINO FELICE (PROG.FEDER.) in data 19950628

I sottoscritti chiedono di interpellare i Ministri della pubblica istruzione, della famiglia e della solidarieta' sociale e dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, per sapere - premesso che: l'articolo 13, 1^ comma, lettera D, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, prevede "l'attribuzione, con decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca tecnologica, di incarichi professionali ad interpreti da destinare alle Universita', per facilitare la frequenza e l'apprendimento di studenti non udenti"; il terzo comma del medesimo articolo 13 citato stabilisce inoltre che agli alunni con handicap fisici o sensoriali "nelle scuole di ogni ordine e grado... sono garantite attivita' di sostegno mediante l'assegnazione di docenti specializzati"; esiste un'associazione nazionale di interpreti della lingua dei segni, molti dei quali sordomuti o figli o consanguinei sani di minorati della favella e dell'udito, che puo' svolgere opera di integrazione sociale e di sostegno scolastico e lavorativo dei sordomuti; l'articolo 14, comma 6, della legge n. 104 del 1992, prevede che: "l'utilizzazione in posti di sostegno di docenti privi di prescritti titoli di specializzazione e' consentita unicamente qualora manchino docenti di ruolo o non di ruolo specializzati"; sta di fatto pero' che allo stato attuale, nei grandi centri urbani, esistono solo istituti privati, per lo piu' religiosi, che si occupano dell'istruzione obbligatoria dei bambini e dei ragazzi minorati della favella e dell'udito; vi e' un'assoluta poverta' degli istituti pubblici e privati che curano l'istruzione superiore dei giovani sordomuti; meno del 15 per cento dei giovani minorati della favella e dell'udito riescono a giungere all'universita'; il forte ritardo delle scuole italiane in questo campo condanna in concreto i minorati della favella e dell'udito all'emarginazione culturale, pur non avendo essi nessun tipo di deficienza intellettiva -: se non ritengano che il permanere di una cosi' grave situazione possa compromettere la credibilita' delle istituzioni in materia di integrazione dei disabili; se non giudichino opportuno potenziare la formazione di insegnanti di sostegno in grado di capire ed interpretare la lingua dei segni; quali provvedimenti immediati intendano intanto assumere affinche' siano risolti i problemi dell'integrazione scolastica dei minorati della favella e dell'udito, senza che sia piu' sistematicamente disattesa la legge n. 104 del 1992. (2-00567)

 
Cronologia
sabato 24 giugno
  • Politica, cultura e società
    Viene arrestato il boss mafioso Leoluca Bagarella.

mercoledì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Scalfaro rinvia alle Camere per una nuova deliberazione il disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 aprile 1995, n. 135, recante Disposizioni urgenti in materia di assistenza farmaceutica e di sanità (A.C. 2241-B).

sabato 8 luglio
  • Politica, cultura e società
    Il Congresso del Partito Democratico della Sinistra conferma leader del centrosinistra Romano Prodi.