Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00393 presentata da FASSINO PIERO (PROG.FEDER.) in data 19950719

Le Commissioni III e IV, di fronte alla drammaticita' della situazione in Bosnia; considerato che, per esplicita dichiarazione dei loro dirigenti, i serbo-bosniaci puntano a occupare con la forza le enclaves musulmane; considerato che tali enclaves sono state sottoposte dall'ONU sotto la sua protezione e che, dunque, la loro occupazione appare come un'esplicita sfida contro le Nazioni Unite e l'intera comunita' internazionale; convinte che se soluzione c'e' essa non puo' derivare dalla forza e dall'arbitrio, ma soltanto da un negoziato capace di riconoscere i diritti di tutte le comunita' etniche e religiose e di riconoscere tutti gli Stati sorti dalla dissoluzione dell'ex Jugoslavia; convinti altresi' che la ricerca di un accordo negoziale per poter essere perseguita richiede come condizione essenziale e indispensabile che l'offensiva serbo-bosniaca si fermi; considerato che qualsiasi riduzione o evacuazione dei caschi blu sarebbe esiziale e comprometterebbe ancor di piu' l'intera situazione gia' critica; esprime la piu' energica condanna per l'occupazione di Srebrenica e l'attacco a Zepa messi in atto dai serbo-bosniaci; chiede una immediata sospensione delle ostilita' armate come condizione per riannodare i fili di un negoziato; chiede la chiusura dei campi di concentramento e la liberazione dei prigionieri politici; impegna il Governo italiano: a sostenere nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU e in ogni sede internazionale un massiccio rafforzamento della presenza dei caschi blu, manifestando al Segretario generale una esplicita disponibilita' italiana a concorrervi nelle forme che saranno considerate piu' utili; a decidere insieme ai partners dell'Unione europea e della Nato forme possibili di azione volte a impedire l'occupazione delle zone protette, a proteggere le popolazioni civili e a sostenere l'azione dei caschi blu; a battersi per una piu' rigorosa e coerente applicazione dell'embargo e delle sanzioni - oggi spesso violate da quegli stessi paesi che le hanno decise - accrescendo le misure di sorveglianza e di controllo sulle frontiere dei paesi in conflitto e prevedendo anche aiuti e compensazioni per i paesi confinanti che dalle conseguenze dell'embargo possono essere danneggiati; a predisporre un piano straordinario di aiuti per profughi e popolazioni civili e a sostenere - con adeguati strumenti e sostegni finanziari - l'azione di solidarieta' che Enti locali, ONG, Associazioni di volontariato. (7-00393)

 
Cronologia
venerdì 14 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva con due distinte votazioni, gli emendamenti 12.91 e 23.9 del Governo al disegno di legge A.C. 2549 recante riforma del sistema pensionistico, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.

venerdì 21 luglio
  • Politica, cultura e società
    I popolari di Rocco Buttiglione, ribadiscono la scelta di allearsi al centrodestra e danno vita a una nuova formazione: i Cristiano Democratici Uniti (CDU).