Documenti ed Atti
XII Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/00632 presentata da DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950906
I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'interno, per sapere - premesso che: 1) in data 22 giugno 1995, l'ufficio centrale elettorale presso la Corte di appello di Bari ha proclamato i risultati delle elezioni amministrative del 23 aprile, evidenziando irregolarita', omissioni, errori, incidenti o anomalie accadute in ben 247 sezioni su 516; in particolare: a) in 11 sezioni i plichi contenenti le schede erano rinvenuti lacerati; b) in una sezione le schede di votazione erano scomparse; c) in una sezione, mancando due schede, il presidente dichiarava a verbale di "considerarle convenzionalmente come schede bianche" per far quadrare i conti; d) in 91 sezioni si riscontravano omissioni ed errori materiali di trascrizione dei dati sui verbali; o essi non risultavano firmati o timbrati o con segni di correzioni o abrasioni; e) in 100 sezioni si accertavano discordanze nell'attribuzione dei voti ai candidati sindaci, alle liste o ai candidati consiglieri fra le due copie del verbale o fra esse e le tabelle di scrutinio; f) in 71 sezioni si riscontravano inesattezze nell'attribuzione dei voti, al punto che il totale dei voti ottenuti dai singoli candidati sindaci o dalle singole liste risultava superiore alla somma dei votanti. L'insieme di queste irregolarita' induceva l'ufficio elettorale a specificare, nella propria relazione conclusiva, che esse "pregiudicano notevolmente l'attendibilita' complessiva dei risultati inerenti ai voti di lista", cosicche', l'ufficio stesso, si e' trovato nella condizione di cercare di rendere un risultato "il piu' possibile corrispondente alla volonta' degli elettori e... la cui affidabilita' rimane fortemente compromessa"; 2) in data 6 luglio 1995, una associazione di cittadini indirizzava un esposto-denuncia alla competente Procura della Repubblica perche' si procedesse agli atti necessari ad appurare eventuali responsabilita' penali nella vicenda; 3) in qualsiasi ordinamento democratico i risultati elettorali debbono essere esatti e certi non approssimativi ed inaffidabili, considerata l'eccezionale gravita' di quanto evidenziato dallo stesso ufficio centrale -: a) se sia gia' stato messo al corrente di quanto sin qui riferito; b) se abbia gia' disposto degli accertamenti sulla vicenda e con quali esiti; c) in caso negativo, quali provvedimenti di autotutela dell'amministrazione (stante la denuncia penale pendente presso la Procura di Bari) l'onorevole Ministro intenda assumere. (2-00632)