Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13404 presentata da SALINO PIER CORRADO (FED.LIB.DEM) in data 19950913

Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato, del lavoro e della previdenza sociale e del tesoro. - Per sapere - premesso che: il crollo in borsa della societa' Olivetti e collegate, segui'to alla ingente ricapitalizzazione, ne ha evidenziato la drammatica crisi. Le reiterate operazioni di ristrutturazione, avvenute con gravissimi disagi dei lavoratori del Canavese e con spreco di risorse pubbliche non hanno mai sortito effetti positivi in ordine alla ripresa produttiva ed occupazionale; la dirigenza Olivetti ancora pochi giorni prima della nuova crisi aveva escluso categoricamente ricadute sugli esuberi; la credibilita' imprenditoriale dell'ingegner De Benedetti ha subito colpi durissimi riguardo agli ambienti industriali e finanziari nonche' sulla stampa nazionale ed estera; la societa' Olivetti e' gravata da oltre duemila miliardi di debiti e sono previsti ulteriori licenziamenti per cinquemila unita'; il boom della telefonia mobile (omnitel) potrebbe essere l'ultima occasione per risollevare l'azienda e che il Governo pare disposto a garantire parte del rifinanziamento occorrente -: se con questi precedenti e nella consapevolezza che il Canavese soffre da troppi anni la crisi dell'azienda Olivetti, che non e' stata mai risolta ne' con il licenziamento di circa ventisettemila lavoratori ne' con gli aiuti dello Stato per migliaia di miliardi, il Governo non intenda procedere alla immediata tutela della produzione e dell'occupazione in Canavese alle seguenti condizioni: 1) che vengano rimossi o commissariati i vertici delle societa' del Gruppo Olivetti che finora, malgrado i sacrifici richiesti alla comunita', non hanno saputo reagire positivamente ma hanno al contrario aggravato la situazione generale dell'azienda; 2) che il piano di risanamento contempli la cooptazione di soci del settore industriale e non soltanto di aziende bancarie. (4-13404)

 
Cronologia
sabato 9 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Due aerei Tornado italiani partecipano per la prima volta ai raid Nato in Bosnia-Erzegovina.

martedì 26 settembre
  • Politica, cultura e società
    Si apre a Palermo il processo a carico del senatore Giulio Andreotti.