Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00682 presentata da TRIONE ALDO (PROG.FEDER.) in data 19951010

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri e il Ministro dell'interno, per sapere - premesso che: l'Unione Buddhista Italiana (UBI) - riconosciuta come ente religioso con decreto del Presidente della Repubblica del 3 gennaio 1991, e rappresentativa di circa 50.000 praticanti buddhisti italiani - ha chiesto fin dal 1986 la stipulazione con lo Stato italiano dell'intesa prevista dall'articolo 8 della Costituzione; l'UBI ha inviato nell'ottobre 1992 un proprio progetto di intesa alla Presidenza del Consiglio dei ministri; il Governo dell'epoca ha dato inizio alla prescritta procedura richiedendo il parere del Ministero dell'interno; detto Ministero ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio il proprio parere favorevole nel maggio 1993; nel gennaio 1994 e' stata ricostituita la Commissione interministeriale incaricata di condurre le trattative per le intese; la successiva crisi di Governo ha determinato un rinvio delle trattative tra l'UBI e la suddetta Commissione; l'UBI ha ripetuto la richiesta ai successivi Governi Berlusconi e Dini; in data 8 settembre u.s. la Corte dei conti ha registato la composizione della Commissione per le intese; il rinvio ulteriore di queste trattative sarebbe in aperto contrasto con l'articolo 3 della Costituzione, che garantisce uguaglianza davanti alla legge a tutti i cittadini, senza distinzione di religione; dopo il Concordato rinnovato con la Chiesa CaTtolica e le intese gia' concluse con l'Unione delle Comunita' Israelitiche e con le principali confessioni protestanti, non appare giustificato un rifiuto dell'intesa ai cittadini di religione buddhista, che si vedrebbero cosi' negati i diritti (l'assistenza religiosa in particolari situazioni, la partecipazione all'otto per mille dell'IRPEF, la libera circolazione dei Maestri, ecc.) riconosciuti ai cittadini cattolici, ebrei, valdesi, ecc.; senza l'intesa, l'UBI rimarrebbe vincolata alle norme sui cosiddetti "culti ammessi", varati nel 1929 in ben altro contesto politico ed istituzionale; inoltre, ne sarebbe ostacolata l'opera benefica nei confronti di oltre ventimila immigrati da paesi asiatici, che sono in grande maggioranza di fede buddhista e la cui condizione sociale e morale trarrebbe vantaggio dalla disponibilita' di assistenza religiosa; l'avvio delle trattative per l'intesa con l'UBI in quanto applicazione degli articoli 3 e 8 della Costituzione essendosi gia' da oltre due anni acquisito il parere favorevole del competente Ministero dell'interno, e' da considerarsi un atto sostanzialmente dovuto; quali siano gli intendimenti del Governo circa l'avvio delle trattative tra Stato italiano e l'UBI per l'intesa prevista dall'articolo 8 della Costituzione. (2-00682)

 
Cronologia
venerdì 6 ottobre
  • Politica, cultura e società
    E' arrestato a Napoli, per concussione ed estorsione, l'ex Ministro del bilancio Paolo Cirino Pomicino.

giovedì 19 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva una mozione di sfiducia individuale contro il Ministro della giustizia Filippo Mancuso.