Documenti ed Atti
XII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00743 presentata da DANIELI FRANCO (PROG.FEDER.) in data 19951010
Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri del tesoro, dell'industria, commercio e artigianato e delle finanze. - Per sapere - premesso che: il 10 febbraio 1995 e nei primi giorni di luglio, il sottoscritto presentava interrogazioni parlamentari, delle quali si sollecita risposta, dove si illustravano fattispecie anomale nei bilanci di numerose societa' quotate, certificate da primarie societa' di revisione, sulle quali la Consob non sembra abbia esercitato la bench! minima attivita' di vigilanza; gia' nei primi di luglio, l'interrogante chiedeva ai Ministri del tesoro, industria e finanze, "come possa accadere che un'azienda quotata come Gemina, soggetta ai controlli della Consob, possa presentare un'improvvisa perdita di 446,5 miliardi nel bilancio 1994, sensa che Consob, societa' di revisione e collegio sindacale ne abbia avuto sentore"; ... "se si possano escludere accordi collusivi tra Consob e Societa' di Revisione, che costituiscono gravissimo danno ad azionisti (minori) e risparmiatori" ... "per quale arcana ragione il presidente della Consob Enzo Berlanda non senta il dovere di rispondere ai rilievi ed alle segnalazioni preventivamente effettuate, in particolare dall'Adusbef, sulle societa' che operano disinvoltamente ritenendo di agire in una sorta di extraterritorialita' giuridica ed impunita'" ... "se la cancellazione e la successiva riammissione dal listino Nasdaq Bulletin Board della Live Entartainment Inc., (partecipata americana di Gemina) non abbia configurato fattispecie di "insider trading"...", eccetera; risulta all'interrogante che l'operazione Super-Gemina, pomposamente annunciata a fine agosto dal dottor Pesenti e dal dottor Lucchini, rispettivamente presidenti di Gemina e dell'ex gruppo Montedison, non ha avuto alcun rilievo particolare da parte della Consob, che la ha addirittura autorizzata senza far scattare l'obbligo dell'Opa; nel bilancio semestrale di Gemina sarebbero pero' emerse perdite rilevanti che pongono inquietanti interrogativi sulle autorita' di controllo che dovrebbero verificare preventivamente congruita', trasparenza e correttezza dei bilanci societari; la Procura della Repubblica di Milano ha aperto un'inchiesta sull'operazione Super-Gemina -: se intendano accertare, nell'ambito dei poteri previsti dalla legge: 1) come sia potuto accadere che la Consob non abbia preventivamente scoperto le rilevanti perdite emerse successivamente nei bilanci del Gruppo Rizzoli, controllato al 93,05 da Gemina; 2) quale sia la logica industriale di un'operazione che danneggia i piccoli azionisti senza creare nuova occupazione; 3) se la nomina del dottor Fabrizio Tedeschi (proveniente dalla Akros di Gianmario Roveraro) a capo della vigilanza della Consob, abbia ricevuto, all'interno della Commissione, unanimi consensi oppure non sia stata osteggiata; 4) se le rilevanti perdite emerse nel bilancio Rizzoli e non scoperte dalla Consob non possano costituire fattispecie di omessi controlli; quali misure urgenti il Governo intenda finalmente adottare per tutelare i piccoli azionisti, costituendo le premesse di un mercato azionario serio ed attendibile. (3-00743)