Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00719 presentata da JANNONE GIORGIO (FORZA ITALIA) in data 19951026

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, premesso che: l'ex Ministro di grazia e giustizia dott. Filippo Mancuso, durante il discorso pronunciato in data 19 ottobre 1995 nell'Aula di Palazzo Madama in occasione del dibattito sulla mozione di sfiducia individuale a lui rivolta, ha formulato affermazioni gravi e circostanziate in merito a comportamenti tenuti dalle piu' alte cariche dello Stato, e piu' precisamente dal Presidente della Repubblica, on.le dott. Oscar Luigi Sca'lfaro, e dal Presidente del Consiglio dei ministri, dott. Lamberto Dini; in particolare, il dott. Mancuso ha sottolineato l'iniziale condivisione ed approvazione delle ispezioni e delle verifiche condotte sull'operato di alcune importanti Procure da parte del Capo dello Stato e del Presidente del Consiglio; il Presidente del Consiglio dei ministri, secondo quanto riferito dal dott. Mancuso, avrebbe in un primo tempo addirittura formulato espliciti incoraggiamenti allo stesso affinche' proseguisse nell'attivita' ispettiva e disciplinare intrapresa, peraltro riconosciuta dall'articolo 107 della Costituzione come precisa prerogativa del titolare del Dicastero di grazia e giustizia; solo successivamente il dott. Dini avrebbe assunto un atteggiamento di palese contrarieta' a dette ispezioni; il dott. Mancuso, in un documento dattiloscritto, non letto in Aula ma allo stesso ragionevolmente attribuito, avrebbe rivelato presunte pressioni da parte del Presidente on.le Oscar Luigi Sca'lfaro, volte a modificare a proprio favore la relazione attinente alla questione dei "fondi neri" del SISDE ed a ingerire in merito alla concessione di autorizzazioni a procedere nei confronti dell'on.le Silvio Berlusconi e dell'on.le Gianfranco Fini; tali presunte indebite pressioni sarebbero state esplicitate durante un incontro avvenuto nelle stanze del Quirinale, su richiesta del Presidente on.le Sca'lfaro, incontro in merito al quale la Presidenza della Repubblica ha diffuso un comunicato stampa in data 22 ottobre u.s. che confermerebbe la veridicita' di tale circostanza, smentendone peraltro le finalita'; il Presidente della Repubblica, sempre secondo il dott. Mancuso, avrebbe invitato il Ministro, per il tramite del Presidente Dini, a sospendere le ispezioni presso la Procura di Milano, considerato che i componenti del cosiddetto "Pool Mani Pulite" si sarebbero "autonomamente distrutti"; chiede: se e in quale misura le affermazioni pubbliche rese dal dott. Mancuso, nella sua veste di Ministro di grazia e giustizia, corrispondano a verita'; quali misure il Presidente del Consiglio intenda adottare per chiarire in modo inequivocabile le affermazioni rese personalmente dal dott. Mancuso o comunque contenute nel citato documento dattiloscritto, attesa l'importanza delle precisazioni richieste per la stabilita' e la credibilita' delle piu' alte cariche istituzionali della Repubblica italiana. (2-00719)

 
Cronologia
lunedì 23 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Mauro Ferri è eletto Presidente della Corte costituzionale

giovedì 26 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera respinge, con 310 voti contro, 291 voti a favore e un astenuto, la mozione Berlusconi(FI)ed altri n. 1-00194 di sfiducia al Governo.

venerdì 27 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Il tribunale di Milano conclude il processo Enimont accogliendo le tesi esposte dal pubblico ministero Antonio Di Pietro e condannando tutti gli imputati.