Documenti ed Atti
XII Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/00739 presentata da SELVA GUSTAVO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19951109
I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri e i Ministri per la funzione pubblica e gli affari regionali e dell'interno, per sapere - premesso che: secondo l'alta parola del Presidente Oscar Luigi Sca'lfaro, la solenne cerimonia ufficiale per l'inaugurazione della Galleria delle bandiere delle regioni e delle province autonome d'Italia, che e' stata aperta nel Palazzo del Quirinale e che si e' svolta nell'anno 1995 - 50^ dalla fine della 2^ guerra mondiale - il di' 4 novembre, giornata celebrativa delle Forze armate, nella residenza ufficiale del Capo dello Stato, presenti le alte cariche dello Stato e che tale cerimonia ha avuto, oltre al significato celebrativo, anche quelli ben piu' profondi di cementare l'unita' morale e costituzionale dell'Italia, consacrata dall'articolo 5 della Costituzione, e di valorizzare l'originale contributo che all'unita' nazionale debbono dare le Regioni e le Province autonome, nelle quali, secondo l'articolo 114 della Costituzione, "si riparte l'Italia" -: 1) se corrisponda al vero che il Presidente della giunta della Provincia autonoma di Bolzano, Luis Durnwalder (SVP) e il Presidente del consiglio provinciale della stessa provincia Sabrina Kasslatter-Mur (SVP) hanno "declinato" l'invito del Presidente della Repubblica per la cerimonia; 2) quali siano i motivi addotti per il rifiuto dell'invito del Presidente della Repubblica, che come dice l'articolo 87 della Costituzione "e' il Capo dello Stato e rappresenta l'unita' nazionale"; 3) se i due Presidenti si siano fatti rappresentare da qualche altro componente della rispettiva giunta o consiglio; 4) se, in conseguenza di tale atteggiamento, il Governo veda in questo gesto una violazione dell'articolo 5 della Costituzione, nel suo duplice significato che "la Repubblica e' una ed indivisibile" e che "riconosce e promuove le autonomie locali", che sono stati appunto i due fondamenti della cerimonia sostenuti rispettivamente dai discorsi del Presidente Sca'lfaro, del Presidente pro tempore della Conferenza dei presidenti delle giunte regionali, Alessandra Guerra e del Presidente del consiglio regionale della Valle d'Aosta Francesco Stevenin; 5) quale sia la valutazione costituzionale e politica del Governo sul gravissimo evento che da' la prova che, almeno formalmente, le due piu' alte autorita' elettive della provincia di Bolzano non si sentono parte dell'Italia cosi' come e' articolata dall'articolo 131 della Costituzione, come modificato dall'articolo 1 della legge costituzionale 27 dicembre 1963, articolo 3; 6) se, infine, la bandiera della Provincia autonoma di Bolzano si trovi nella Galleria del Quirinale inaugurata il 4 novembre e da chi vi sia stata portata e se di giorno o di notte. (2-00739)