Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00767 presentata da GIOVANARDI CARLO AMEDEO (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) in data 19951115

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per conoscere - premesso che: negli ultimi anni e' cresciuto a dismisura il fenomeno delle cosiddette "stragi del sabato sera" che sono costate ormai migliaia di morti e feriti nella fascia tra i 16 e 25 anni; e' stato autorevolmente e scientificamente dimostrato un rapporto di causa ed effetto tra guida notturna in condizioni fisiche debilitate, in prossimita' dell'alba e dopo ore ed ore di esposizione ai rumori assordanti ed alle luci psichedeliche delle discoteche, e l'alto tasso di mortalita' e invalidita'; malgrado le ripetute assicurazioni del sindacato dei gestori per un'autoregolamentazione del settore, i fenomeni di trasgressione si sono accentuati sino all'attuale offerta di un circuito notturno che collega discoteche distanti centinaia di chilometri, alcune delle quali chiudono all'alba proponendo di continuare in altre discoteche, site in altre citta', che aprono alle 7 del mattino per chiudere alle 16 del pomeriggio; si invitano in questo modo i giovani ad affrontare venti ore ininterrotte in stato di insonnia, guidando in condizioni metereologiche difficili, esposti alle luci ed alla elevata pressione sonora delle discoteche e trasferendosi in piena notte fino all'alba per centinaia di chilometri da una discoteca e l'altra; appare di tutta evidenza la situazione grottesca di una societa' che obbliga a piedi gli automobiisti quando l'aria e' inquinata e permette, allo stesso tempo, l'anarchia degli orari dei locali che incassano ingentissimi profitti e contemporaneamente, stroncano centinaia di giovani vite umane; anche dal punto di vista economico, secondo i dati del Centro nazionale sulla sicurezza e sulla educazione stradale della Fondazione Cesar, il fenomeno ha effetti devastanti, potendosi calcolare gli effetti della mortalita' e dell'invalidita' per la classe di eta' dai 15 ai 24 anni sull'ordine dei cinquemila miliardi annui in termini di perdita di produttivita' per il Paese -: quali immediati interventi il Governo intenda adottare per imporre ai locali la chiusura generalizzata alle ore 2, in attesa che il Parlamento affronti una piu' organica regolamentazione di tutto il settore. (2-00767)

 
Cronologia
sabato 11 novembre
  • Politica, cultura e società
    Ribaltando il precedente giudizio di merito, la terza Corte d'Assise d'appello di Milano condanna Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi a 22 anni di carcere per l'omicidio del commissario Luigi Calabresi.

martedì 21 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo una serie di raid aerei contro le posizioni dei serbo-bosniaci, fra maggio e settembre, l'Alleanza atlantica riesce ad imporre una soluzione negoziata al conflitto nei territori della ex Jugoslavia. Il 21 novembre a Dayton, Serbia, Croazia e Bosnia firmano gli accordi di pace. Il trattato prevede uno stato bosniaco, diviso in una repubblica serba e in una federazione croato-musulmana.