Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01999 presentata da CABRINI EMANUELA (FORZA ITALIA) in data 19960111

Al Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali. - Per conoscere - premesso che: il comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette dei vini ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 275 del 24 novembre 1995 il parere sfavorevole espresso in merito al riconoscimento della IGT "Terre del Placentiano" riferita alla provincia di Piacenza; all'uopo si richiama l'attenzione sulle procedure di riconoscimento della IGT "Terre del Placentiano" e cioe' l'esistenza del parere favorevole delle organizzazioni provinciali agricole di Piacenza, con nota del 6 marzo 1995, prot. 827; la richiesta documentata e comprovante le condizioni storiche e produttive presentate da codesto ente con istanza Pro. 150 del 1990 del 20 marzo 1995 al Comitato nazionale vini; l'esistenza del parere favorevole della commissione della regione Emilia Romagna nella riunione dell'8 agosto 1995 per l'istruttoria; il parere favorevole espresso dal Comitato nazionale vini pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 1995; si fa presente che sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 1995, il comitato nazionale "ha espresso parere favore all'accoglimento delle domande proposte, verificata la sussistenza dei presupposti geografici e tradizionali delle indicazioni rivendicate, riservandosi di completare l'esame degli annessi disciplinari, ai fini della loro definitiva approvazione"; l'interrogante fa presente che sono state gia' approvate definitivamente con appositi singoli pareri le seguenti IGT italiane: IGT Puglia (DOC Aleatico di Puglia); IGT Salento (DOC Salice Salentino); IGT Provincia di Mantova (DOC Colli Mantovani del Garda); IGT Provincia di Pavia (DOC Oltrepo' Pavese); per le quali autorevoli esperti hanno espresso osservazioni e dubbi in merito a tradizionalita' e uso di termini confondibili con le denominazioni di origine; esiste una ricca documentazione storica, geografica e tradizionale a supporto della fondatezza dell'istanza presentata e gia' motivata, essendo la zona geografica delimitata della parte orientale della provincia di Piacenza descritta, menzionata e cartograficamente illustrata fin dal 1857 dal noto geologo e paleontologo tedesco Carlo Mayer -: se sia possibile rivedere la decisione e permettere il riconoscimento della IGT "Terre del Placentiano". (5-01999)

 
Cronologia
lunedì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Inizia il semestre di presidenza italiana dell'Unione europea.

mercoledì 24 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Valerio Onida e Carlo Mezzanotte vengono eletti al dodicesimo scrutinio giudici della Corte costituzionale.