Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18618 presentata da PASINATO ANTONIO DOMENICO (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) in data 19960207

Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: in questi giorni e' balzato alla ribalta di tutti gli organi di informazione ed e' divenuto motivo di importanti interventi di uomini politici di tutti i partiti, compreso quello del Presidente Dini, il "fenomeno delle intercettazioni telefoniche"; da ogni parte e' stato manifestato sconcerto e preoccupazione per l'uso a volte improprio messo in atto da varie procure della Repubblica, col risultato di infrangere il diritto alla riservatezza; da qualcuno si e' giunti a dire che il nostro Paese corre il rischio di trasformarsi nella caricatura, un po' fastidiosa, del sistema dittatoriale di sovietica memoria; tutto il sistema delle intercettazioni telefoniche ha un costo elevatissimo: bolletta Telecom, apparecchiature sofisticate, cassette, decrittazioni, eccetera, anche di parecchie centinaia di milioni per ogni singolo caso; molte volte, poi, le predette intercettazioni non vengono utilizzate a fini processuali, se non in parte modesta; l'interrogante ritiene che, oltre ad un problema connesso alla tutela delle liberta' personali, aspetto fondamentale in uno Stato democratico, esista anche un generale problema di spreco di denaro pubblico, particolarmente grave se non utilizzato per specifici scopi di giustizia -: quale sia l'ammontare complessivo di spesa relativo a ciascuno degli anni 1993, 1994 e 1995, suddiviso per acquisti di attrezzature e spese di intercettazione; a quale Ministero vengano imputate e su quale capitolo di spesa tutte le ingenti spese sostenute per effettuare le predette intercettazioni telefoniche e le spese per le intercettazioni non utilizzate; quali spese e in quale maniera e proporzione vengono eventualmente recuperate e da chi e a favore di chi; quali criteri vengano seguiti dalle procure della Repubblica nel chiedere le intercettazioni e in che proporzione vengono autorizzate dai GIP rispetto a quelle richieste come pure in quali proporzioni vengano utilizzate nei processi in relazione a quelle effettivamente effettuate; se esista un coordinamento al riguardo tra le procure, considerato che sembra accadere che la medesima persona possa essere contemporaneamente fatta oggetto di intercettazioni da piu' parti, con evidente ed inaccettabile aggravamento di spesa. (4-18618)

 
Cronologia
giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente Scalfaro affida ad Antonio Maccanico l'incarico di formare un Governo di larghe intese, nella prospettiva di avviare le riforme istituzionali.

mercoledì 7 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in seconda lettura, con 339 voti a favore e 39 contrari, la proposta di legge: Norme contro la violenza sessuale (A.C. 2576-B), che sarà approvata in via definitiva dal Senato il 14 febbraio (legge 15 febbraio 1996, n. 66).

mercoledì 14 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Antonio Maccanico rinuncia all'incarico, attribuendo al Polo delle Libertà la responsabilità dell'insuccesso.