Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00560 presentata da MIGLIORI RICCARDO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19960530

Al Ministro della pubblica istruzione e dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica. - Per sapere: i motivi per i quali il Provveditorato agli studi di Firenze si appresta a sopprimere la prima media della scuola del comune di San Godenzo (Firenze), trasferendola nel limitrofo comune di Dicomano, a dieci chilometri di distanza; i motivi per i quali la legge sulla montagna (n. 97/1994) non trovi applicazione in tale comune; se eventuali circolari interne possano avere cogenza superiore alla legislazione nazionale. (4-00560)

In merito alla mancata attivazione della prima classe di scuola media nel Comune di San Godenzo, per l'anno scolastico 1996/1997, di cui all'interrogazione parlamentare indicata in oggetto, il competente Provveditore agli Studi di Firenze ha precisato che decisione in tal senso e' stata adottata a causa dell'esiguo numero di iscritti alla data del 28 febbraio 1995. La scuola media in parola, sezione staccata della scuola media di Dicomano, dista peraltro dalla sede centrale circa n. 9 km. e i due comuni sono collegati da strada statale facilmente percorribile in circa 15 minuti. Il Provveditore ha anche precisato che dei n. 5 allievi che avrebbero dovuto frequentare la classe I, n. 3 hanno gia' manifestato l'intenzione di frequentare la sede di Dicomano ove e attivata anche la sperimentazione linguistica. La scuola media in parola continuera, comunque, a funionare per il prossimo anno con la 2^ e 3^ classe e, ove per futuro dovessero aumentare le iscrizioni, potra' essere riattivata anche la classe prima. Il Ministro della pubblica istruzione: Berlinguer.



 
Cronologia
mercoledì 29 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Fondo monetario internazionale invita il Presidente del Consiglio Prodi a ridurre il deficit pubblico solo attraverso tagli alle spese. Il presidente del Consiglio rassicura il Fmi e nell'incontro con il cancelliere tedesco Helmut Kohl si impegna a garantire il rientro della lira nello Sme entro la fine dell'anno.

sabato 1° giugno
  • Politica, cultura e società
    Muore a Roma Luciano Lama, leader della Cgil e del Pci.