Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00749 presentata da NESI NERIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19960605

Al Ministro del tesoro e bilancio e programmazione economica. - Per sapere - premesso che: l'articolo 12 del decreto-legge 5 dicembre 1991 n. 386, convertito in legge 29 gennaio 1992, n. 35, prevede "l'assistenza di istituti di intermediazione di comprovata e specifica esperienza" per le operazioni di privatizzazione di societa' di proprieta' pubblica; a) dal 1994 ad oggi il suo ministero del tesoro e gli enti proprietari delle societa' che sono state privatizzate o sono in corso di privatizzazione hanno utilizzato a questo scopo; in 20 casi, istituti inglesi; in 19 casi, istituti nord americani; in 5 casi, istituti svizzeri; in 2 casi, istituti francesi; quindi, in 46 casi istituti stranieri e in 20 casi, istituti italiani; b) questa per significativa suddivisione non e' ancora abbastanza rappresentativa della realta', perche' l'assistenza affidata ad istituti italiani ha riguardato societa' privatizzande di piccola o media importanza, mentre l'analisi delle maggiori societa' privatizzande (STET - ENI - ENEL - INA - IMI) e' stata affidata ad istituti stranieri; c) nessun Paese europeo ha affidato a istituzioni italiane l'analisi di proprie imprese privatizzande; d) in particolare, l'Inghilterra - in Paese nel quale le privatizzazioni hanno avuto il maggior sviluppo - ha affidato l'incarico esclusivamente a istituti nazionali -: se sia a conoscenza dei fatti sopra indicati; se non ritenga che l'affidamento a istituti stranieri della valutazione di gran parte dei piu' importanti e strategici gruppi industriali, finanziari ed assicurativi italiani di proprieta' dello Stato concorra in modo determinante ad aumentare il divario tra il livello di esperienza delle merchant bank italiane e di quelle straniere, mentre l'esperienza e' assolutamente necessaria per mantenere alto il livello tecnico e professionale delle istituzioni finanziarie e in particolare di quelle che hanno il compito di valutare imprese complesse, che comprendono settori diversificati, e metta in evidenza il pericolo che un importante settore della attivita' finanziaria italiana sia sempre maggiormente colonizzato. (4-00749)

 
Cronologia
sabato 1° giugno
  • Politica, cultura e società
    Muore a Roma Luciano Lama, leader della Cgil e del Pci.

giovedì 20 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Romano Prodi presenta una manovra da 16 mila miliardi, che prevede 11 mila miliardi di tagli alla spesa pubblica.