Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00005 presentata da CHINCARINI UMBERTO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19960618
La IX Commissione, premesso che: il decreto del Ministro dei trasporti 16 marzo 1994, n. 358, indica le dotazioni minime delle attrezzature e delle strumentazioni di cui debbono essere dotate le imprese esercenti attivita' di autoriparazione; il decreto citato, prevede l'obbligo per le imprese di autoriparazione di essere in possesso di una dotazione molto ampia di attrezzature e strumentazioni per l'esercizio dell'attivita' di meccanica e motoristica, carrozzeria, elettrauto, gommista; le organizzazioni di categoria avevano raccomandato alla Direzione generale della motorizzazione civile del Ministero dei trasporti e della navigazione, di individuare, con il decreto citato, solo quelle attrezzature e strumentazioni tecniche minime necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta dalle imprese di autoriparazione; tali raccomandazioni sono state disattese; come era prevedibile, il decreto ministeriale ha provocato gravi conseguenze operative a carico delle imprese artigiane di autoriparazione, le quali si sono trovate a dover affrontare oneri economici ed organizzativi insostenibili a causa delle attrezzature ridondanti e costose da acquistare obbligatoriamente, anche se non strettamente o direttamente necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta; tale situazione, aggravata dal fatto che molte delle attrezzature indicate dal decreto risultano superate e tecnicamente obsolete, ha favorito e privilegiato il settore dell'autoriparazione di natura industriale, nonche' il settore delle concessionarie automobilistiche con potenzialita' economiche, finanziarie e commerciali assai piu' consistenti; in particolare, occorre rilevare come, ad esempio, le chiavi a forchetta di cui al numero progressivo 1) e le chiavi di cui ai numeri 3), 7), 9), 10), 11), 12), e 13), risultano superate e non indispensabili, e, quindi, potrebbero essere sostituite con una serie di chiavi fisse, combinate e a bussola, tecnicamente adeguate alla dimensione del veicolo; la legge 5 gennaio 1996, n. 25, ha prorogato al 30 giugno 1996 il termine entro il quale le imprese esercenti attivita' di autoriparazione debbono documentare la sussistenza dei requisiti richiesti per svolgere tale attivita'; impegna il Governo affinche' si adoperi, entro il 30 giugno 1996, ad apportare al decreto 16 marzo 1994, n.358, del Ministro dei trasporti e della navigazione le seguenti modifiche: nella parte introduttiva ed esplicativa delle tabelle Cuna allegate al regolamento, integrare la voce "3 - Definizioni" (pag. 7 del decreto pubblicato sul supplemento ordinario Gazzetta Ufficiale n.135 dell'11 giugno 1994) con alcune indicazioni utili a stabilire il campo di applicazione del regolamento stesso. In particolare, integrare le due definizioni attualmente previste - "Impresa di autoriparazione" e "Attrezzature di officina" - con le seguenti: "Attivita' generale: attivita' di manutenzione e di riparazione, propria di ciascuna sezione, per la quale viene richiesto il possesso di attrezzature e strumentazioni minime."; "Attivita' specializzata: attivita' effettivamente esercitata dall'impresa di autoriparazione, rientrante nel settore di attivita' di una sezione, per la quale viene richiesto il possesso di attrezzature e strumentazioni minime speciali, diverse da quelle previste per l'esercizio dell'attivita' generale."; "Attivita' parziale: attivita' effettivamente esercitata dall'impresa di autoriparazione, normalmente rientrante nell'attivita' generale della sezione ma limitata ad una o ad alcune delle attivita' proprie di essa, ad esclusione delle attivita' specializzate, e per la quale viene richiesto il possesso di alcune delle attrezzature e strumentazioni minime previste per l'attivita' generale."; nella parte concernente l'elenco delle attrezzature e strumentazioni minime, relative alle varie sezioni, modificare ed integrare i prospetti nel modo seguente: Prospetto I - Attrezzature e strumentazioni minime per il settore Meccanica e Motoristica. A) Attivita' generale: 16) Chiave dinamometrica; 37) Banco di lavoro per officina; 42) Sollevatore idraulico a carrello e a colonna; 43) Estrattori per viti prigioniere; 44-45) Estrattori per cuscinetti, ingranaggi, pulegge, tamburi e volanti di guida; 59) Pistole per usi vari (ingranaggio, lubrificazione, soffiaggio, gonfiaggio con manometro); 60-61-62-63-64) Attrezzi di misura (calibro decimale, micrometro, spessimetro, eccetera); 67) Trapano portatile ed a colonna; 68) Gru idraulica o comunque attrezzi di sollevamento di capacita' adeguate; 72) Analizzatore gas di scarico: solo nel caso in cui l'impresa operi su motori a scoppio; 73) Opacimetro per motori diesel: solo nel caso in cui l'impresa operi su motori diesel; 74) Pistola stroboscopica; 75) Apparecchiatura prova compressione cilindri; 77) Vasca lavaggio pezzi; 78) Cavalletto per revisione motori o cambi; 80) Compressore aria; 83) Ponte sollevatore o fossa; 84) Cavalletti sostegno veicoli. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Aggiungere le seguenti strumentazioni specifiche: strumenti per la diagnosi della fase di accensione: tester per fase (gli strumenti sono variabili per costo e dimensione); impianto spurgo e controllo tenuta circuito freni; smontamolle universale. B) Attivita' specializzate. - B.1) Rettifica di motori: 16) Chiave dinamometrica; 38-39-40) Unger per rettifica sedi valvole; 43-44) Estrattori vari; 59) Pistole per usi vari; 60-61-62-63-64) Comparatore e micrometri; 77) Vasca lavapezzi; 80) Compressore aria. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Aggiungere le seguenti strumentazioni specifiche: Rettifica cilindri o alesatrice; Spianatrice teste; Forno elettrico; Equilibratrice alberi motore; Rettifica valvole; Levigatrice cilindri; Rettifica alberi motore; Barenatrice linee di banco. B.2) Pompista diesel: 37) Banco di lavoro per officina; 59) Pistole vari usi; 60-61) Micrometri (in alternativa, comparatore); 71) Contagiri (strumento normalmente incorporato nell'opacimetro); 73) Opacimetro; 75) Apparecchiatura prova compressione; 76) Attrezzi prova iniettori; 77) Vasca lavaggio pezzi; 83) Ponte sollevatore o fossa; 80) Compressore aria; 108) Avviatore da 300 Ampere. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Aggiungere le seguenti strumentazioni specifiche: Banco pompe iniezione; Strumenti per la diagnosi della fase di accensione. - B.3) Freni e sospensioni (rettifiche, rigenerazione, rinforzi): 59) Pistole vari usi; 77) Vasca lavaggio pezzi; 80) Compressore aria; 83) Ponte sollevatore o fossa. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Aggiungere le seguenti strumentazioni specifiche: Rettifica tamburi, Rettifica dischi; Rivettatrice. - B.4) Radiatorista 37) Banco da lavoro per officina; 52) Saldatrice; 59) Pistole vari usi; 80) Compressore aria. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Aggiungere le seguenti strumentazioni specifiche: Vasca prova radiatori; Saldatore a stagno. - B.5) Impianti Gas - GPL - Metano: 37) Banco da lavoro per officine; 72) Analizzatore gas di scarico; 83) Ponte sollevatore o fossa. Attrezzature tecniche, d'uso e strumentazioni generiche (di cui alla circolare n.190/84 del 20 ottobre 1984 del Ministero dei trasporti, IV Direzione centrale - Divisione 41, ed alle eventuali modifiche ed integrazioni). - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Aggiungere le seguenti strumentazioni specifiche: Strumentazione per controllo fughe gas; Strumenti per la diagnosi della fase di accensione. - B.6) Carburatorista e tecnico iniezione: 37) Banco da lavoro per officine; 59) Pistole vari usi; 71) Contagiri (strumento normalmente incorporato nell'opacimetro); 72) Analizzatore gas di scarico; 75) Apparecchiatura prova di compressione; 77) Vasca lavaggio pezzi; 80) Compressore aria; 83) Ponte sollevatore o fossa. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Aggiungere le seguenti strumentazioni specifiche: Alesatori vari; Strumenti per la diagnosi della fase di accensione; Dispositivo per la misurazione della pressione. Note comuni: le attrezzature devono essere tecnicamente adeguate e dimensionate a seconda della tipologia di veicoli oggetto dell'intervento di autoriparazione, con specifico riferimento ai veicoli industriali, agli autobus, autocorriere, veicoli da campeggio e simili. C) Attivita' parziali. - C.1) Riparazione motocicli e ciclomotori (Settore meccanica e motoristica e Settore elettrauto): 16) Chiave dinamometrica, 37) Banco da lavoro per officina; 52-54) Saldatrici varie; 59) Pistole vari usi; 61-62-63-64) Attrezzi di misura (calibro decimale, micrometro eccetera); 77) Vasca lavaggio pezzi; 80) Compressore aria; 109) Densimetro; 110) Tester (amperometro, voltimetro). - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Aggiungere le seguenti strumentazioni specifiche: Attrezzi per il sollevamento moto; Strumenti diagnosi accensione di fase; Estrattori vari. Le attrezzature devono essere tecnicamente adeguate e dimensionate a seconda della tipologia di motocicli e ciclomotori oggetto dell'intervento di autoriparazione (inferiori o superiori a 125 cm3). - C.2) Riparazione macchine agricole e movimento terra (settori meccanica e motoristica e elettrauto): 37) Banco da lavoro per officine; 41-42) Apparecchi di sollevamento idraulico; 52-54) Saldatrici varie; 59) Pistole vari usi; 60-61-62-63-64) Attrezzi di misura (calibro decimale, micrometro eccetera); 71) Contagiri (strumento normalmente incorporato nell'opacimetro); 73) Opacimetro; 77) Vasca di lavaggio pezzi; 78) Cavalletto per revisione motori o cambio; 80) Compressore aria; 109) Densimetro. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Aggiungere le seguenti strumentazioni specifiche: Estrattori vari; Attrezzo tagliatubi; Trapano e supporto a colonna; Impianto spurgo e controllo tenuta circuito freni; Kit manometri per circuiti idraulici. Rientrano normalmente nell'attivita' generale del settore meccanica e motoristica eventuali attivita' parziali come: 1) riparazione e sostituzione marmitte (37-banco di lavoro per officine, 52-saldatrice autogena o a filo, 83-ponte sollevatore o fossa, attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta); 2) montaggio di ganci di traino e simili. Prospetto II - Attrezzature e strumentazioni minime per il settore carrozzeria. A) Attivita' generale: 42) Sollevatore idraulico a carrello; 52) Saldatrice; 59) Pistole ed accessori per verniciatura, lavaggio e soffiaggio; 66) Smerigliatrice doppia; 67) Trapano; 80) Compressore aria; 84) Cavalletti di sostegno vetture; 87-88-89-90) Attrezzatura varia per battilamiera; 92) Attrezzo tiralamiere (con regolazione a vite della lunghezza e ganci piatti all'estremita'; 97) Lucidatrice; 97-bis) Levigatrice con aspirazione automatica delle polveri (strumento da tenere contraddistinto dalla lucidatrice di cui al numero progressivo 97 della tabella ministeriale); 98) Banco riscontro scocca o similare senza dime; 100) Staccapunti; 101) Cabina per la verniciatura o, in alternativa, 102) Cabina forno per essicazione; 103) Smerigliatrice portatile; 105) Soffiante aria calda; 111) Apparecchiature per controllo gruppi ottici. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Aggiungere le seguenti strumentazioni specifiche: Sistemi di tiraggio; Coltello termico o similare. B) Attivita' parziali. - B.1) Verniciatura: 42) Sollevatore idraulico; 59) pistole; 84) Cavalletti di sostegno; 80) Compressore aria; 97) Lucidatrice; 97-bis) Levigatrice con aspirazione automatica delle polveri (strumento da tenere contraddistinto dalla lucidatrice di cui al numero progressivo 97 della tabella ministeriale); 101) Cabina per la verniciatura o, in alternativa, 102) Cabina forno per essicazione; 105) Soffiante aria calda. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Strumentazioni specifiche: Vasca lavaggio pistole e attrezzi. - B.2) Battilamiera o lattoneria: 42) Sollevatore idraulico; 52) Saldatrice; 67) Trapano; 59) Pistole vari usi; 80) Compressore aria; 84) Cavalletti di sostegno; 87-88-89-90) Attrezzatura varia per battilamiera; 98) Banco riscontro scocca o similare senza dime; 92) Attrezzo tiralamiere (con regolazione a vite della lunghezza e ganci piatti all'estremita'); 100) Staccapunti; 111) Apparecchiatura per controllo gruppi ottici. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Strumentazioni specifiche: Sistemi di tiraggio; Coltello termico o similare. Le attrezzature devono essere tecnicamente adeguate e dimensionate a seconda della tipologia di veicoli oggetto dell'intervento di autoriparazione, con specifico riferimento ai veicoli industriali, agli autobus, autocorriere, veicoli da campeggio e simili. Per i veicoli da campeggio non sono richieste le attrezzature di cui ai numeri progressivi 98, 101, e 102 dell'attivita' generale; mentre, per gli altri veicoli richiamati, non sono richieste le attrezzature di cui al numero progressivo 98 dell'attivita' generale. - B.3) Carrozzeria per motocicli: Valgono, in quanto adeguate e tecnicamente applicabili, le medesime attrezzature e strumentazioni previste per l'attivita' generale. Rientrano normalmente nell'attivita' generale di carrozzeria eventuali attivita' parziali come quelle di: 1) Tappezzeria (macchina da cucire; rivettatrice; spillatrice; aspirapolvere; trapano a mano o elettrico; attrezzature d'uso e strumentazioni generiche); 2) Sostituzione ed installazione di cristalli, e simili. Prospetto III - Attrezzature e strumentazioni minime per il settore Elettrauto. A) Attivita' generale: 42) Sollevatore idraulico a carrello; 43) Estrattori per viti prigioniere; 44) Estrattori per cuscinetti, ingranaggi, pulegge, tamburi; 54) Saldatore elettrico istantaneo; 59) Pistole per soffiaggio, lavaggio, lubrificazione; 63) Calibro a corsoio; 64) Spessimetri; 66) Smerigliatrice doppia; 67) Trapano portatile; 71) Contagiri; 77) Vasca di lavaggio; 74) Pistola stroboscopica; 80) Compressore d'aria; 84) Cavalletti per sostegno veicolo; 108) Carica batteria; 109) Densimetro; 110) Tester; 111) Apparecchiatura per controllo orientamento gruppi ottici; 112) Banco di prova per controllo apparecchi elettrici; in alternativa; strumentazione diagnostica accensione fase, multimetro digitale e pinza amperometrica. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Aggiungere le seguenti strumentazioni specifiche: Saldatore a stagno; Trapano a colonna. Rientrano normalmente nell'attivita' generale di elettrauto eventuali attivita' parziali come quelle di impianti antifurto, impianti di HI-FI, telefonia, e simili. Rientrano le attivita' parziali di riparazione motocicli e ciclomotori, nonche' di macchine agricole e di movimento terra per le quali valgono, in quanto adeguate e tecnicamente applicabili, le medesime attrezzature e strumentazioni previste per l'attivita' generale. B) Attivita' specializzate. - B.1) Impianti di aria condizionata: 83) Ponte sollevatore o fossa. Strumentazioni specifiche: Ricarica gas condizionatore; Rilevatore fughe gas. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. - B.2) Contachilometri: 42) Sollevatori a carrello; 54) Saldatore a stagno a bassa tensione; 67) Trapano portatile; 80) Compressore; 84) Cavalletti di sostegno veicoli. - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Strumentazioni specifiche: Bilancere o pressa con vari stampi per i quadri; Banco prova strumenti auto; Banco prova per i contagiri elettronici ed elettrici; Calamitatore e scalamitatore; Oscilloscopio. Prospetto IV - Attrezzature e strumentazioni minime per il settore gommista. A) Attivita' generale: 16) Serie di chiavi dinamometriche; 42) Sollevatore idraulico a carrello; 59) Pistola per soffiaggio e gonfiaggio con manometro; 80) Compressore aria e pistole per vari usi; 83) Pedana di sollevamento o ponte sollevatore di veicoli; 113) Apparecchiatura e corredo leve per smontaggio pneumatici; 116) Manometro per controllo pressione pneumatici; 117) Apparecchiatura per l'equilibratura statica e dinamica delle ruote a banco e Apparecchiatura per l'equilibratura statica e dinamica delle ruote di rifinitura a carrello (da specificare nelle tabelle ministeriali); 119) Apparecchiatura per la riparazione di pneumatici tubeless; 118) Apparecchiatura per il controllo dell'assetto ruote; 120) Dispositivo per smontaggio interni valvole; 122) Vasca prova per camere d'aria e pneumatici; 123) Misuratore spessore battistrada; 124) Pinza per pesi di equilibratura; 125) Chiave pneumatica ad impulso (avvitatore). - Attrezzature d'uso e strumentazioni generiche necessarie per l'esercizio dell'attivita' effettivamente svolta. Aggiungere le seguenti Strumentazioni specifiche: Apparecchiatura per la riparazione di camere d'aria; Apparecchiatura per la riparazione di pneumatici. Per gli interventi su veicoli industriali, autobus, autocorriere e simili, macchine agricole, movimento terra e carrelli, e' prescritta la gabbia di sicurezza per il gonfiaggio di pneumatici. B) Attivita' specializzate. - B.1) Gommista motocicli e ciclomotori: valgono, in quanto adeguate e tecnicamente applicabili, le medesime strumentazioni ed attrezzature dell'attivita' generale .non sono richieste le apparecchiature di cui ai punti 118) e 119) e le strumentazioni specifiche per la riparazione di camere d'aria e per la riparazione di pneumatici, dell'attivita' generale; viene richiesto il sollevatore meccanico.. (7-00005)