Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01052 presentata da MICHELANGELI MARIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19960619
Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che risulta all'interrogante che: la Videocolor spa di Anagni (FR) e' una grossa azienda multinazionale del settore chimico, che produce cinescopi per televisori ed occupa circa 2.300 dipendenti; la stessa, nel corso degli anni, ha usufruito di ingenti finanziamenti pubblici e di trattamento di integrazione salariale; piu' volte la magistratura del lavoro ha sanzionato di illegittimita' provvedimenti espulsivi di personale "scomodo" (sindacalisti di base, invalidi, eccetera): si ricorda in particolare la reintegrazione di ben 48 lavoratori, verso la fine degli anni '80, con unica sentenza; piu' recentemente, la stessa azienda ha appaltato a ditte esterne, in forma cooperativa, alcune operazioni interne al suo ciclo produttivo, relative al carico coni VLS, al carico coni della STD, alla sala maschere, al ricontrollo scarti, al reparto SUM ed altro; tali operazioni sono per lo piu' eseguite da personale operaio solo formalmente dipendente da ditte esterne, ma, in realta' assimilato in tutto alle maestranze Videocolor, tanto che spesso non e' dato distinguere il personale interno da quello "esterno", se non fosse per i ritmi e carichi di lavoro, piu' gravosi per gli "esterni", nonostante la gia' eccessiva pesantezza di quelli pretesi dagli "interni": e' evidente l'obiettivo della Videocolor Spa, palesemente sotto organico, la quale, attraverso gli appalti, si avvale di mano d'opera a buon mercato, utilizzandola anche a danno delle rivendicazioni sindacali o, talvolta, in chiave direttamente antisindacale in occasione di scioperi; nell'ordinamento giuridico della Repubblica (vedasi la legge n. 1369 del 1960) e' fatto chiaro divieto di appalto, di interposizione e di intermediazione di mere prestazioni di mano d'opera, proprio perche' fonti di pregiudizio per la generalita' dei lavoratori e di elusione da parte dei datori di lavoro di norme imperative a tutela del lavoro subordinato -: quali iniziative intenda assumere per censurare il comportamento della Videocolor spa, la quale, attraverso l'espediente di cui sopra, tende ad eludere la normativa in vigore, conseguendo finalita' inique; quali strumenti ispettivi intenda attivare per accertare l'entita' e la natura del fenomeno e le sue conseguenze; quali disposizioni intenda impartire e quali provvedimenti intenda assumere o proporre per porre termine a tale pratica. (4-01052)
I fatti segnalati nel documento parlamentare hanno gia' costituito oggetto di una specifica azione di vigilanza a seguito di una denuncia inoltrata nei confronti della ditta menzionata. Gli accertamenti effettuati dal locale Ispettorato del Lavoro hanno avuto termine nel mese di giugno ultimo scorso. Le risultanze dell'attivita' di verifica svolta hanno confermato la sussistenza di casi di utilizzo di manodopera in violazione dell'articolo 1 della legge n. 1369/60. Com'e' noto, tale norma vieta all'imprenditore di affidare in appalto o in subappalto o in qualsiasi forma, anche a societa' cooperative, l'esecuzione di mere prestazioni di lavoro mediante impiego di manodopera assunta e retribuita dall'appaltatore o dall'intermediario, qualunque sia la natura dell'opera o del servizio cui le prestazioni si riferiscono. A seguito dei profili di irregolarita' emersi sono stati adottati i provvedimenti amministrativi di pertinenza in materia di lavoro e di assicurazioni sociali ed e' stata inoltrata comunicazione di reato all'Autorita' giudiziaria. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale: Treu.