Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01125 presentata da GAGLIARDI ALBERTO GIORGIO (FORZA ITALIA) in data 19960620

Ai Ministri del Tesoro e del bilancio e della programmazione economica e dei trasporti e della navigazione. - Per sapere - premesso che: l'annunciata sigla di una ipotesi di intesa fra l'Alitalia ed i sindacati sul piano di riassetto e rilancio della compagnia di bandiera prevede un azionariato dei dipendenti non inferiore al 20 per cento del capitale sociale ripartito fra le varie categorie in relazione al contributo di ciascuno di esse alla riduzione del costo del lavoro, stimata in 500 miliardi di lire circa -: quali siano i costi effettivi del piano di riassetto per i contribuenti, posto che tale piano, secondo quanto sottolineato dai sindacati, ha come elemento determinante la ricapitalizzazione aziendale per 3 mila miliardi, di cui 1.500 immediatamente ed altri 1.500 entro il primo semestre del 1997; quali siano inoltre le reali prospettive di risanamento poste dal piano di riassetto della compagnia pubblica in termini di eliminazione dei rami secchi, delle rotte anti economiche e delle inefficienze, considerando che l'Alitalia presenta conti in rosso costantemente dal 1989 e che costituisce una tra le poche compagnie mondiali ad avere ancora risultati economici negativi, laddove nel 1995, secondo i dati dell'associazione internazionale Iata, il settore ha realizzato utili complessivi nel mondo per 7.500 miliardi di lire. (4-01125)

 
Cronologia
sabato 1° giugno
  • Politica, cultura e società
    Muore a Roma Luciano Lama, leader della Cgil e del Pci.

giovedì 20 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Romano Prodi presenta una manovra da 16 mila miliardi, che prevede 11 mila miliardi di tagli alla spesa pubblica.

venerdì 21 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si svolge a Firenze il vertice dei 15 Capi di Stato e di governo dell'Unione europea, che chiude il semestre di presidenza italiana.