Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01453 presentata da BALLAMAN EDOUARD (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19960627

Ai Ministri dell'interno e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: in data 24 giugno 1996 presso il palazzo municipale del comune di Pordenone, in una delle centraline telefoniche e' stato ritrovato un impianto di intercettazioni telefoniche di natura sofisticata; la procura della Repubblica, in base a comunicazioni degli organi di stampa e televisivi locali, ha negato ogni coinvolgimento nella vicenda; le leggi vigenti e la Costituzione tutelano la segretezza delle comunicazioni e la riservatezza degli atti amministrativi dell'amministrazione; la Lega Nord per l'indipendenza della Padania e' il gruppo politico che regge l'amministrazione del Comune in questione -: dal momento che la procura della Repubblica ha negato ogni suo coinvolgimento, se tali intercettazioni siano state effettuate da altri organismi giudiziari o investigativi dello Stato; in caso affermativo, di quale organismo si tratti e da chi sia stato autorizzato; se tali intercettazioni siano riconducibili a una precisa strategia di controllo e intimidazione nei confronti del movimento politico della Lega Nord per l'indipendenza della Padania. (4-01453)

Con riferimento all'interrogazione in oggetto, anche alla luce delle informazioni acquisite presso la competente Autorita' giudiziaria, si comunica quanto segue. Nel mese di giugno scorso, a seguito del cattivo funzionamento di alcuni apparecchi telefonici installati presso il Comune di Pordenone, veniva effettuata un'operazione di bonifica che portava all'individuazione, in uno dei centralini telefonici, di un apparato per intercettazioni telefoniche collegato con la diramazione di linea di pertinenza del Segretario Generale. Il detto apparato era costituito da un microtrasmettitore normalmente utilizzato per intercettazioni telefoniche via radio. L'intercettazione in questione non era stata disposta dalla locale Autorita' giudiziaria, ne' risulta riferibile ad altra legittima iniziativa. Alla luce dei primi accertamenti l'illecito non appare riconducibile, ad avviso dell'Ufficio procedente, ad una strategia di controllo od intimidazione nei confronti della Lega Nord. Peraltro, sono in corso indagini volte a chiarire le motivazioni dell'atto nonche' ad individuare l'acquirente della microspia. Il Ministro di grazia e giustizia: Flick.



 
Cronologia
venerdì 21 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si svolge a Firenze il vertice dei 15 Capi di Stato e di governo dell'Unione europea, che chiude il semestre di presidenza italiana.

giovedì 27 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Con la sentenza n. 223 la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 698, comma 2 del c.p.p. ove si prevede l'estradizione anche per i reati puniti con la pena capitale a fronte dell'impegno assunto dal Paese richiedente - con garanzie ritenute sufficienti dal Paese richiesto - a non infliggere la pena di morte o, se già inflitta, a non farla eseguire.

domenica 30 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al G7 di Lione il Presidente del Consiglio Prodi si impegna a ridurre fortemente il deficit pubblico italiano.