Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00179 presentata da BUTTI ALESSIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19960704

Ai Ministri di grazia e giustizia e del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: il Corpo di Polizia penitenziaria soffre, a livello nazionale, una situazione drammatica per quanto concerne la carenza di personale e le condizioni di lavoro; in particolare, il personale di Polizia penitenziaria di Como ha reso noto che, a causa dell'aumento della popolazione carceraria, sono stati imposti turni prolungati e la sistematica rinuncia ai riposi settimanali e ai congedi e che pur essendo aumentate le ore di servizio, il monte ore di lavoro straordinario retribuito per il 1996 e' diminuito rispetto al 1995; l'organico maschile di 240 unita' (di cui 177 in servizio) e quello femminile di 33 unita' (di cui 18 in servizio), determina l'accumulo di ore che non saranno retribuite se non mediante riposi compensativi che, una volta concessi, aggravano la situazione delle esigenze operative; soprattutto il personale femminile e' sottoposto ad un autentico tour de force, con orari di servizio che addirittura precludono ogni forza di aggiornamento professionale; il clima tra il personale della casa circondariale di Como e' tutt'altro che sereno poiche' alla luce di quanto esposto si evince una preoccupante negazione dei piu' elementari diritti dei lavoratori; i sottoscritti interroganti, deputati della provincia di Como, visiteranno quanto prima la struttura -: il motivo per il quale risulti essere cosi' alta la percentuale di unita' che, pur previste sia nell'organico maschile che in quello femminile non risultano in servizio; se le condizioni di lavoro sia del personale maschile che di quello femminile non risultino tali da interessare anche l'ispettorato del lavoro. (5-00179)

 
Cronologia
domenica 30 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al G7 di Lione il Presidente del Consiglio Prodi si impegna a ridurre fortemente il deficit pubblico italiano.

mercoledì 31 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera, con 319 voti a favore e 284 contrari, approva l'articolo unico del disegno di legge di conversione A.C. 1857 del decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica (provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.