Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00311 presentata da LEONI CARLO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19960722

Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: dal 15 luglio 1996 era prevista a Roma la riunione del Parlamento curdo in esilio, presso un locale di Palazzo Valentini messo a disposizione dall'amministrazione provinciale di Roma; nelle ultime quarantott'ore precedenti la riunione pressioni ed esigenze non chiarite sollevate da funzionari del Ministero degli esteri hanno suggerito il trasferimento dell'assemblea in un locale privato dell'estrema periferia, come affermato all'apertura dei lavori dal rappresentante del consiglio provinciale; in varie occasioni l'Italia ha espresso comprensione e sostegno alla lotta del popolo curdo per la rivendicazione dei propri diritti di autonomia e per la affermazione della propria identita' culturale, lotta contrastata dal Governo turco con grande durezza e, spesso, in violazione dei diritti umani -: quali valutazioni abbiano condotto a tale decisione, facendo prevalere ragioni di opportunita' su quelle di carattere umanitario e di sostegno ai movimenti di liberazione, da sempre patrimonio del popolo italiano e delle sue istituzioni; quali richieste siano state, eventualmente, avanzate dalle autorita' turche al Governo italiano. (5-00311)

 
Cronologia
domenica 30 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al G7 di Lione il Presidente del Consiglio Prodi si impegna a ridurre fortemente il deficit pubblico italiano.

mercoledì 31 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera, con 319 voti a favore e 284 contrari, approva l'articolo unico del disegno di legge di conversione A.C. 1857 del decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica (provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.