Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU MOZIONI ABBINATE 9/1857/013 presentata da FRIGATO GABRIELE (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19960731

La Camera, viste le disposizioni contenute nel capitolo LVII delle istruzioni di vigilanza per gli enti creditizi emanate dalla Banca d'Italia in materia di emissione di obbligazioni; considerato che le piccole banche, per lo piu' banche locali, con tali norme vengono di fatto escluse dal mercato regolamentato, disponendo di un patrimonio inferiore a 50 miliardi, o anche qualora ne dispongano non sono in grado di emettere obbligazioni per valore non inferiore a 300 miliardi; constatato che il mercato obbligazionario costituisce una interessante fonte di raccolta a medio e lungo termine; valutato che, permanendo tale disposizione, si viene a creare uno squilibrio ingiustificato fra grandi istituti di credito che dispongono di grandi mercati e di diffusa organizzazione e banche locali; ricordato che da analisi condotte da eminenti centri studi, compreso quello dell'Abi, risulta come siano proprio le piccole banche locali a costituire la principale fonte di approvvigionamento per le famiglie e le piccole e medie imprese; ritenuto che rendere piu' onerosa la raccolta bancaria significa rendere piu' oneroso il costo del denaro per le famiglie e le imprese, e quindi rendere piu' difficoltoso il processo di ripresa economica che puo' dare risposta al problema dell'occupazione; valutato che il risparmio indirizzato sulle obbligazioni non provocherebbe solo rendite finanziarie, ma faciliterebbe gli investimenti nelle valli, nelle zone di montagna e comunque in un circuito economico locale; impegna il Governo ad attivarsi al fine di: a) superare la disparita' di opportunita' che di fatto si genera tra i grandi istituti di credito e le piccole banche; b) diminuire significativamente la soglia di taglio attualmente prevista in lire 100 milioni, per le emissioni obbligazionarie non aventi caratteristiche di mercato, in modo da renderne possibile l'accesso ai piccoli risparmiatori e da ripristinare le possibilita' di raccolta a medio e lungo termine per le piccole banche di interesse locale. (9/1857/13)

 
Cronologia
domenica 30 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al G7 di Lione il Presidente del Consiglio Prodi si impegna a ridurre fortemente il deficit pubblico italiano.

mercoledì 31 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera, con 319 voti a favore e 284 contrari, approva l'articolo unico del disegno di legge di conversione A.C. 1857 del decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica (provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 1° agosto
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva le modifiche al proprio Regolamento relative alla istituzione della Commissione permanente per le politiche dell'Unione europea (Doc. II, n. 5).