Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU MOZIONI ABBINATE 9/1857/015 presentata da GIANNOTTI VASCO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19960731

La Camera, considerato che: dall'esame del decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323 (A.C. 1857), recante disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica, gli articoli 1 e 2 hanno dovuto soddisfare il rispetto dei limiti, stabiliti dalla legge n. 724 del 1994, per la spesa farmaceutica, il cui sfondamento ha richiesto interventi correttivi, nonche' gli adempimenti previsti dal comma 129 dell'articolo 5 della legge n. 549 del 1995 in omaggio al principio che "a farmaci uguali, corrispondano prezzi uguali", cui la Cuf, con provvedimento del 12 luglio 1996, ha dato corso riclassificando il Ptn; al comma 3 si disciplinano i farmaci generici consentendo cosi' la disponibilita' di farmaci con prezzi inferiori a parita' di efficacia terapeutica; tali interventi, sia pur nella manovra di aggiustamento, non possono tuttavia essere considerati avulsi, prima di tutto, dall'impatto sociale sulla domanda dei cittadini, nonche' sui possibili effetti a livello di produzione, occupazione e investimenti in ricerca; esprime un giudizio positivo sul provvedimento del Governo ispirato a criteri di equita'; impegna il Governo: a non procedere ad ulteriori riclassificazioni del Ptn per non impoverire l'offerta farmaceutica per i cittadini; a verificare l'andamento della spesa farmaceutica nel 1996, non ulteriormente comprimibile, al fine di procedere a previsioni congrue in occasione della finanziaria 1997, ricercando a tal fine anche strumenti di modifica delle aliquote Iva per i farmaci rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale in armonizzazione con le direttive dell'Unione Europea; a considerare urgentemente la congruita' del dispositivo di legge, relativo al riallineamento al prezzo medio europeo, a far data dall'1 settembre 1996, alla luce del dispositivo introdotto dal decreto-legge n. 323 del 1996, relativo alle possibili riclassificazioni dei farmaci al far data 15 luglio 1996; a promuovere di concerto con i ministri dell'industria, dell'universita', della ricerca scientifica e tecnologica e della sanita' un tavolo comune di confronto con le parti sociali interessate, al fine di predisporre prima della legge finanziaria linee di indirizzo del settore farmaceutico volte ad affermare una politica industriale del comparto che ravvisi: a) la priorita' di interventi-obiettivo, della ricerca e dello sviluppo, in accordo con il sistema universitario, con i centri di ricerca, ivi compresi quelli del S.S.N., individuando strumenti di incentivazione fiscale; b) definizione di un nuovo metodo per la formazione dei prezzi da individuare, tenendo conto delle opportune modificazioni intervenute nella dimensione europea, nonche' della diversificazione dei prodotti farmaceutici esistenti in ambito nazionale, assicurando il funzionamento dei meccanismi di mercato e del principio della concorrenza nonche' il corretto sviluppo dell'offerta dei prodotti farmaceutici nel rispetto dell'interesse primario dei cittadini; c) l'attivazione di un adeguato sistema di sorveglianza e monitoraggio, attraverso l'Osservatorio prezzi gia' istituito presso il CIPE al Ministero del bilancio e della programmazione economica, di concerto con i ministri competenti, nonche' con l'autorita' antitrust, onde evitare il susseguirsi di provvedimenti tampone, di correzione della spesa farmaceutica che rischiano di rivelarsi inefficaci ed incongrui rispetto ad un'adeguata politica del farmaco capace di soddisfare la domanda di salute dei cittadini. (9/1857/15)

 
Cronologia
domenica 30 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al G7 di Lione il Presidente del Consiglio Prodi si impegna a ridurre fortemente il deficit pubblico italiano.

mercoledì 31 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera, con 319 voti a favore e 284 contrari, approva l'articolo unico del disegno di legge di conversione A.C. 1857 del decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica (provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 1° agosto
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva le modifiche al proprio Regolamento relative alla istituzione della Commissione permanente per le politiche dell'Unione europea (Doc. II, n. 5).