Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03521 presentata da ROTUNDO ANTONIO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19960925

Al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni. - Per sapere: quali criteri siano alla base della discutibile ristrutturazione effettuata agli uffici postali di Lecce centro, ed in particolare quali motivazioni giustifichino la vera e propria rimozione della dirigente di esercizio Teresa Martina, nata a Lecce l'11 aprile 1940, dalle funzioni di applicata al master; quali iniziative urgenti intenda adottare affinche' tale ingiustificata scelta sia rivista, tenendo conto innanzitutto della professionalita' del personale, che va riconosciuta e valorizzata e non penalizzata come nel caso della signora Martina, che, nonostante avesse ricoperto con merito, unanimamente riconosciuto, la funzione di applicata al master ed avesse svolto per lungo tempo mansioni superiori, e' stata arbitrariamente sostituita. (4-03521)

Al riguardo l'Ente poste italiane ha riferito che l'agenzia postale di Lecce centro e' stata recentemente interessata da un piano di riorganizzazione dei servizi al fine di conseguire un piu' razionale ed efficiente utilizzo delle strutture e delle risorse umane, volto a migliorare la qualita' dei servizi resi. Nell'ambito di tale ristrutturazione la dipendente Martina Teresa e' stata riapplicata al settore bancoposta con mansioni adeguate al proprio livello professionale; la dipendente in questione, al pari di altre unita', viene frequentemente chiamata a svolgere servizio anche al Master, qualora esigenze di servizio lo richiedano. Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni: Maccanico.



 
Cronologia
mercoledì 18 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Scalfaro invia un messaggio alle Camere sull'attualità politica e istituzionale (Doc. I, n.1).

venerdì 27 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Consiglio dei ministri approva il testo della legge finanziaria, che dispone una manovra complessiva di 62.000 miliardi di lire, comprensiva della c.d. “tassa sull'Europa” .