Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03504 presentata da GALATI GIUSEPPE (CCD-CDU) in data 19960925

Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: il Consorzio per l'universita' a distanza con sede in Rende (Cosenza), rappresenta una realta' importante nel panorama formativo a distanza; il Cud soffre di una grave crisi finanziaria, tanto da paralizzare tutte le attivita'; i dipendenti del Cud, non percepiscono il regolare stipendio dal febbraio 1995; per la stragrande maggioranza di essi e' stata chiesta la cassa integrazione straordinaria dal maggio 1996; l'Ufficio provinciale del lavoro di Cosenza ha inviato al ministero del lavoro la relativa pratica in data 23 luglio 1996; non e' possibile disperdere i circa cento posti di lavoro che l'azienda Cud riesce a garantire in Calabria, ove purtroppo il tasso di disoccupazione e' molto alto -: se siano a conoscenza dei fatti esposti; quali atti ed iniziative intendano adottare o intraprendere per salvare il Consorzio e, di conseguenza, i posti di lavoro; se la pratica di cassa integrazione sia stata esaminata e, nel caso, quale sia l'esito della stessa. (4-03504)

Nell'interrogazione parlamentare in oggetto la S.V. sottopone all'attenzione del Ministero la situazione dei dipendenti del Consorzio per l'universita' a distanza, con sede a Rende. Sulla specifica problematica occupazionale sono state acquisite notizie dalla locale Direzione provinciale del Lavoro, Settore politiche del Lavoro. In via preliminare, si informa che, con decreto ministeriale del 17 gennaio 1997, e' stato approvato il programma per crisi aziendale presentato dal C.U.D. per il periodo 1^ maggio 1996-30 aprile 1997. Contestualmente e' stata autorizzata l'erogazione, del trattamento relativamente al 1^ semestre (1^ maggio 1996-31 ottobre 1996). L'istanza di proroga concernente il secondo semestre e', al momento, in fase istruttoria. L'Ufficio periferico ha reso noto che il piano di risanamento, elaborato sulla base del portafoglio commesse gia' acquisito, in parte gia' contrattualizzato, prevede la ripresa delle attivita' del Consorzio, con un rientro parziale di 60 unita' nel biennio ed un flusso netto positivo che dovrebbe consentire l'avvio del piano di rientro dei debiti. Le notizie fornite dall'Ufficio di Cosenza evidenziano, inoltre, una ulteriore iniziativa: la presentazione alla Regione Calabria di un progetto di riqualificazione per parte del personale posto in CIGS. La relativa istruttoria e' in corso. In conclusione, le prospettive, sia per quanto attiene al rilancio delle attivita' sia per quanto riguarda il personale, sono connesse alla ulteriore fruizione della CIGS, all'avvio dei progetti gia' acquisiti ma non ancora contrattualizzati, nonche' allo sblocco dei contributi previsti nel Piano triennale dell'Universita'. Particolare rilievo assumono, infine, in questo contesto, le eventuali nuove commesse in materia di formazione e di istruzione universitaria a distanza, settori nei quali il Consorzio ha raggiunto un elevato livello di professionalita'. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale: Treu.



 
Cronologia
mercoledì 18 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Scalfaro invia un messaggio alle Camere sull'attualità politica e istituzionale (Doc. I, n.1).

venerdì 27 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Consiglio dei ministri approva il testo della legge finanziaria, che dispone una manovra complessiva di 62.000 miliardi di lire, comprensiva della c.d. “tassa sull'Europa” .