Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03616 presentata da GERARDINI FRANCO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19960926

Ai Ministri dell'interno e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: il 19 settembre 1996, a Martinsicuro (TE), localita' turistica adriatica, si e' verificato un grave episodio, costituito da un conflitto a fuoco tra forze dell'ordine ed alcuni malviventi che si erano insediati da alcuni giorni in un appartamento sito in via Aldo Moro, nei pressi della sede del municipio; l'episodio si e' concluso con l'arresto di due dei malviventi (un terzo e' ancora ricercato) ed il sequestro di numerose armi da guerra; i fatti accaduti hanno turbato l'intera opinione pubblica della cittadina, preoccupata anche per il crescente verificarsi, negli ultimi anni, di episodi criminosi quali furti, rapine, risse, sparatorie ed anche omicidi; in Abruzzo sono sempre piu' frequenti fatti criminosi, che hanno visto protagonisti malviventi provenienti soprattutto dalla Puglia e dalla Campania, confermando le analisi preoccupate anche di alcune procure italiane che stanno svolgendo indagini su collegamenti logistici tra soggetti della malavita abruzzese con quelli delle regioni sopra richiamate; il consiglio comunale di Martinsicuro, all'unanimita', ha approvato un ordine del giorno con cui ha stigmatizzato gli episodi accaduti ed ha sollecitato le autorita' pubbliche a prendere iniziative -: quali provvedimenti intenda assumere il Governo per evitare che infiltrazioni, anche di stampo mafioso, possano verificarsi in un territorio quale quello della provincia di Teramo, indenne sino adesso da pericoli di questo genere; se non ritenga opportuno un potenziamento dei presidi preposti al rispetto dell'ordine pubblico in provincia di Teramo, in particolare lungo la fascia co-stiera. (4-03616)

 
Cronologia
mercoledì 18 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Scalfaro invia un messaggio alle Camere sull'attualità politica e istituzionale (Doc. I, n.1).

venerdì 27 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Consiglio dei ministri approva il testo della legge finanziaria, che dispone una manovra complessiva di 62.000 miliardi di lire, comprensiva della c.d. “tassa sull'Europa” .