Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

MOZIONE 1/00035 presentata da GARRA GIACOMO (FORZA ITALIA) in data 19961003

La Camera, premesso che: malgrado tutte le proteste suscitate nella categoria dei granicultori dall'applicazione della circolare ministeriale n. D/478 del 10 agosto 1994, che aveva imposto l'impiego del costosissimo seme di grano duro certificato, pena la perdita dell'aiuto comunitario, nell'annata agraria 1995- 1996 gli agricoltori affrontarono l'oneroso aggravio dell'acquisto di dette sementi, cosiddette selezionate, acquistate ad oltre ottocento lire al chilogrammo, anche nella speranza - cosi' era stato detto nelle sedi ministeriali - che il maggior pregio del grano duro del raccolto 1996 avrebbe consentito prezzi di vendita piu' elevati; oggi - a distanza di oltre due mesi dal raccolto 1996 - le quotazioni del grano duro sono ancora piu' basse rispetto a quelle dell'estate 1995 (si aggirano tra le 280 e le 300 lire al chilogrammo), cosicche' al danno si e' aggiunta la beffa; il Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali ha emanato istruzioni che per l'annata agraria 1996-1997 impongono a tutti i granicoltori l'impiego di costosissimo seme certificato; le direttive dell'Unione europea non fanno obbligo dell'impiego di grano cosiddetto "cartellinato" e la relativa misura e' stata adottata in altri Paesi dell'Unione europea; rispetto al principio della liberta' di mercato, l'obbligo del seme certificato costituisce uno dei tanti "lacci" e "lacciuoli" contrastati dal pensiero e dall'azione einaudiani; l'obbligo della semina di grano "cartellinato" viene a creare posizioni di monopolio in favore di coloro che vendono tale grano da semina oltre le ottocento lire al chilo ed a danno dei produttori che hanno potuto vendere il grano duro prodotto nel 1996 sulle 280-300 lire al chilogrammo; la "cartellinazione" favorisce alcuni sindacati agricoli, che nel vendere il grano "cartellinato" ai produttori conseguono extra-profitti valutati nel sentimento della gente dei campi alla stregua di "tangenti" improprie; occorre ridare fiducia agli agricoltori, anche con il sottrarli a tale iniquo balzello, impegna il Governo ad adottare urgenti provvedimenti volti a rendere facoltativo l'uso di grano "cartellinato" per la semina nell'annata agricola 1996-1997. (1-00035)

 
Cronologia
mercoledì 2 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse (AC 449), che sarà approvata dal Senato il 3 aprile 1997 (legge 10 aprile 1997, n. 97).

mercoledì 9 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Viene costituita la Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. Il presidente è il senatore della Sinistra democratica- l'Ulivo, Giovanni Pellegrino.