Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00708 presentata da VOLONTE' LUCA GIUSEPPE (CCD-CDU) in data 19961008

Al Ministro dei beni culturali e ambientali, con incarico per lo spettacolo e lo sport. -Per sapere - premesso che: l'Afi, associazione dei fonografi italiani, rappresenta il 30 per cento delle aziende discografiche italiane, con mille dipendenti diretti e un indotto di trentamila persone; in occasione del primo Salone della musica di Torino, dopo varie promesse di accordi che prevedevano la presenza dell'Afi nell'ambito della manifestazione in una misura adeguata alla sua rappresentativita', veniva negata la partecipazione delle suddetta associazione, adducendo pretestuose motivazioni; a fronte della mancata ammissione al Salone, e' stata pero' accettata un'inserzione pubblicitaria a pagamento presentata dall'Afi, evidenziandosi una chiara contraddizione rispetto alla negatoria ricevuta; non e' stata neppure consentita la partecipazione di un rappresentante dell'Afi al Convegno "l'educazione e la didattica musicale", in programma al Salone, non considerando che l'Afi ha attivamente contribuito alla stesura della proposta di legge n. 3473 del 24 novembre 1995, recante "norme per la tutela e la protezione della musica leggera italiana"; non si comprende come mai, a fronte dell'esclusione dell'Afi, si registra invece la partecipazione al salone, con relativa concessione di stand, di una azienda sconosciuta, la Bumshiva Music, la cui domanda di iscrizione reca una data successiva a quella dell'Afi -: quali iniziative intenda assumere in merito all'accaduto, considerando che e' stata rifiutata la partecipazione al Salone di una associazione che piu' di tutte cura e difende interessi della cultura musicale italiana. (5-00708)

 
Cronologia
mercoledì 2 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse (AC 449), che sarà approvata dal Senato il 3 aprile 1997 (legge 10 aprile 1997, n. 97).

mercoledì 9 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Viene costituita la Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. Il presidente è il senatore della Sinistra democratica- l'Ulivo, Giovanni Pellegrino.