Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03934 presentata da REBUFFA GIORGIO (FORZA ITALIA) in data 19961008
Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri delle finanze e delle risorse agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: con la manovra finanziaria per il 1997, il Governo intende innalzare del cinque per cento la rendita catastale degli immobili e del dieci per cento quella sui terreni agricoli; secondo il Ministro Bassanini, si tratta di un "adeguamento parziale degli estimi catastali all'inflazione", anche perche' "gli estimi catastali non sono rivalutati da alcuni anni"; da queste parole si capisce la filosofia di questa manovra, tesa ad aumentare il carico fiscale sulla classe media ed a togliere respiro alla libera iniziativa privata; considerando, oltre all'aumento degli estimi catastali, anche l'introduzione dell'Irep, il prelievo fiscale in agricoltura salira' di oltre mille miliardi di lire, con aumento, dunque, di oltre il sessanta per cento; a tutto questo si aggiungono i 2.300 miliardi su condomini e proprietari in conseguenza dell'aumento delle rendite sugli immobili; la media e piccola impresa risulta fortemente penalizzata per le nuove tasse introdotte e per le difficolta' burocratiche, che incidono pesantemente in questo settore; questo riguarda, in particolar modo, la floricoltura ligure, settore trainante per la nostra economia e per la nostra agricoltura; per orto irriguo e coltura floreale, prima classe, la rendita demaniale varia tra i cinque e gli otto milioni, mentre il reddito agrario tra il milione ed il milione ed ottocentomila; con la finanziaria, questo aumentera' -: quali iniziative intenda adottare il Governo per non penalizzare l'economia e l'agricoltura nel nostro Paese. (4-03934)