Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00733 presentata da CITO GIANCARLO (MISTO) in data 19961010

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: l'interrogante ha in piu' occasioni segnalato al Ministro interrogato, oltre che alle massime autorita' dello Stato, il legittimo sospetto di un esercizio "politico" dell'amministrazione della giustizia nella procura della Repubblica presso il tribunale di Taranto, e chiesto di conseguenza una indagine ispettiva presso la stessa procura; l'interrogante ha gia' portato all'attenzione del Ministro interrogato, in data 22 maggio 1996 e 12 giugno 1996, censurabili comportamenti del dottor Nicolangelo Ghizzardi, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Taranto; nessun riscontro e' finora pervenuto all'interrogante ne' si ha notizia di iniziative adottate nei confronti della citata Procura -: se sia a conoscenza che la procura della Repubblica presso il tribunale di Taranto ha omesso, a tutt'oggi, di avviare le opportune indagini sul conto di un sindaco della provincia di Taranto, nonche' senatore della Repubblica, che sistematicamente utilizza le attrezzature dell'amministrazione comunale per informare gli organi di stampa della sua attivita' parlamentare, secondo quanto risulta all'interrogante sulla base di comunicati alla stampa in suo possesso; se sia a conoscenza che tale ipotesi di reato non e' stata presa in considerazione dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Taranto, nonostante l'interrogante abbia pubblicamente denunziato il fatto nel corso di una conferenza stampa, tenuta a Taranto il 30 maggio 1996, presenti, insieme ai giornalisti, funzionari della Digos e dell'Arma dei carabinieri, e divulgato dalla stampa locale, in articoli pubblicati in data 31 maggio 1996; se non ritenga che tale atteggiamento della procura della Repubblica presso il tribunale di Taranto configuri un reato di omissione e concorra ad avvalorare l'ipotesi, sostenuta dall'interrogante, di una gestione "politica" della giustizia da parte della procura stessa; se non ritiene pertanto di dover intervenire, con l'invio di un'ispezione alla procura della Repubblica presso il tribunale di Taranto, cosi' come piu' volte richiesto dall'interrogante. (5-00733)





 
Cronologia
mercoledì 9 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Viene costituita la Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. Il presidente è il senatore della Sinistra democratica- l'Ulivo, Giovanni Pellegrino.

giovedì 17 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 6, comma 4, del decreto-legge 6 settembre 1996, n. 462, recante Disciplina delle attività di recupero dei rifiuti, per aver «reiterato, con contenuto immutato ed in assenza di nuovi presupposti di necessità e urgenza, la disposizione» espressa da precedenti decreti-legge decaduti. La sentenza blocca la prassi del Governo di reiterare il contenuto dei decreti-legge (sentenza n. 360).