Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00309 presentata da BORGHEZIO MARIO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19961010

Al Ministro dei trasporti e della navigazione. - Per sapere - premesso che: i primi accertamenti emersi dalle inchieste scattate a Torino dopo il gravissimo incidente aereo dell'8 ottobre 1996 hanno evidenziato che - contrariamente a quanto sempre assicurato dalla societa' Sagat (gestione dei servizi aeroportuali), dall'Alitalia e dalle competenti autorita' di governo - il tratto della pista reso inagibile dai lavori in corso non era di trecento-trecentocinquanta metri, ma di circa tre volte tanto, cioe' di almeno novecento metri; questa situazione della pista di Caselle unitamente al fatto che, al momento dell'incidente, non funzionavano le luci di avvicinamento, specie quelle del sistema "guida planata", e che il sistema Ils che consente l'atterraggio strumentale era solo parzialmente funzionante, in quanto si limitava ad indicare la direzione del sentiero ideale per atterrare, senza pero' poter fornire dati relativi alla quota, rendeva l'aeroporto di Torino-Caselle in condizioni di non operativita' o semi-operativita' -: se non intenda fornire le piu' complete ed esaustive informazioni su tutte le modalita' dell'atterraggio dell'Antonov 124 precipitato a San Francesco al Campo nella immediata prossimita' della pista dell'aeroporto di Torino-Caselle, nonche' sulle cause che hanno determinato la sciagura aerea; per quale motivo l'aeroporto di Torino-Caselle ieri mattina, quando alle cause di non o semi-operativita' sopra descritte si aggiungeva tempo piovoso e scarsa visibilita', non sia stato dichiarato inagibile; se e quali provvedimenti il Governo intenda assumere in ordine alla situazione estremamente preoccupante della sicurezza dell'aeroporto di Torino-Caselle. (3-00309)





 
Cronologia
mercoledì 9 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Viene costituita la Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. Il presidente è il senatore della Sinistra democratica- l'Ulivo, Giovanni Pellegrino.

giovedì 17 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 6, comma 4, del decreto-legge 6 settembre 1996, n. 462, recante Disciplina delle attività di recupero dei rifiuti, per aver «reiterato, con contenuto immutato ed in assenza di nuovi presupposti di necessità e urgenza, la disposizione» espressa da precedenti decreti-legge decaduti. La sentenza blocca la prassi del Governo di reiterare il contenuto dei decreti-legge (sentenza n. 360).