Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00413 presentata da BOCCHINO ITALO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19961104

Al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni - Per sapere - premesso che: la Stet intende contribuire alla creazione della societa' dell informazione con varie iniziative, partendo dalla cablatura di zone del territorio nazionale con milioni di chilometri di cavi in fibra ottica per i servizi a larga banda, fino alla distribuzione di programmi televisivi e di intrattenimento, seguendo le tematiche della convergenza tra voce, dati ed immagini; le attuali carenze legislative nel settore dell'editoria multimediale, unitamente alle norme sulla diffusione di programmi televisivi, siano esse fatte con criteri digitali o analogici, rendono alquanto incerto lo scenario dove potra' essere praticata la futura convergenza italiana -: se, in questo clima di incertezza normativa ed in attesa delle modalita' di privatizzazione Stet, non sia doveroso da parte del ministero concedente emanare interpretazioni mirate sui gradi di liberta' che Stet e sue societa' controllate, Telecom in particolare, possono vantare sulle modalita' e sulle finalita' degli investimenti loro consentiti alla creazione della suddetta societa' dell'informazione; se non ritenga doveroso controllare gli onerosi investimenti correnti, non solo per corretta interpretazione della convenzione data a Telecom, ma principalmente per migliorare il conto economico di un gruppo che dovra', a breve, essere posto in vendita senza zone d'ombra; se la societa' del gruppo Stet, la Stream spa, che si appresta a diffondere programmi televisivi via cavo debba o meno avere apposite autorizzazioni o concessioni; se la Stream, che dichiara di operare da centro servizi, provveda gia' alla fatturazione dei programmi erogati, alla gestione di data base e quant'altro previsto in regime di libero mercato, con la particolare situazione di essere l'unica realta' imprenditoriale ammessa a tale attivita' sulla rete di proprieta' della Telecom; se non ritenga che le attivita' della stream, della Telecom e della Stet non configurino l'ipotesi di posizione dominante in un settore; attualmente in grave perdita economica in verita', ma che in un futuro potrebbe comunque limitare la libera concorrenza da parte di chi svolge la stessa attivita' altrove con ben altri risultati; se si ritenga doveroso autorizzare o meno la presenza di Stet e sue controllate nella diffusione di segnali televisivi. (3-00413)

 
Cronologia
giovedì 31 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Renato Granata è eletto Presidente della Corte costituzionale.

lunedì 4 novembre
  • Politica, cultura e società
    A seguito delle dichiarazioni ai magistrati del finanziere Pacini Battaglia, la guardia di finanza avvia indagini sul Ministro Di Pietro.

martedì 5 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si svolgono negli Stati Uniti le elezioni presidenziali. Il Presidente uscente, il democratico Bill Clinton, prevale sul candidato repubblicano Bob Dole.