Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01002 presentata da COVRE GIUSEPPE (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19961108
Al Presidente del Consiglio dei ministri ed al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni. - Per sapere - premesso che: in data 23 ottobre 1987 e' stato stipulato un accordo di collaborazione in materia radio-televisiva fra la Repubblica di San Marino e la Repubblica italiana; con legge 9 aprile 1990, n. 99, l'Italia ha proceduto alla ratifica ed all'esecuzione del predetto accordo ed allo scambio di lettere tra l'Italia e la Repubblica di San Marino per la riacquisizione del diritto della Repubblica stessa all'installazione di una stazione radiotelevisiva; in virtu' della citato accordo, le due Repubbliche hanno concordato sulla costituzione di una societa' di diritto sammarinese, avente capitale pubblico adeguato, fra la societa' italiana concessionaria del servizio pubblico radio-televisivo (Rai) e la societa' sammarinese di servizio pubblico; scopo istituzionale della societa' sammarinese e' la gestione in esclusiva del servizio di radio-diffusione circolare della Repubblica di San Marino nei settori radiofonico e televisivo; ai sensi dell'articolo 4 dell'accordo, la societa' sammarinese operera' nel rispetto degli interessi dei due Stati e delle societa' concessionarie, italiana e sammarinese, e le competenti autorita' sammarinesi rilasceranno i necessari permessi di lavoro sulla base delle richieste presentate dalla societa' sammarinese. Inoltre, al comma terzo e' stabilito che agli oneri derivanti dall'attuazione del trattato il Governo della Repubblica italiana concorrera' con la somma forfettaria sei miliardi di lire annui; la legge n. 99/1990, di ratifica dell'accordo, all'articolo 5, comma 1, dispone poi che la predetta somma sara' versata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - dipartimento per l'informazione e l'editoria, alla Rai, ed al successivo articolo 6, comma 1, prevede che all'onere di lire sei miliardi si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto al capitolo 6856 dello Stato di previsione del ministero del tesoro -: se corrisponda al vero che nell'organico della societa' sammarinese ci siano 41 dipendenti che prestano collaborazione giornalistica, di cui solo otto sono italiani e venti collaboratori di vario livello, di cui solo sei italiani e, in caso di risposta affermativa, se non ravvisino una violazione delle disposizioni contenute nel citato articolo 4 dell'accordo, laddove si parla di "operare nel rispetto degli interessi dei due Stati"; se corrisponda al vero che i lavoratori italiani siano assunti a tempo indeterminato e ogni anno debbano munirsi del permesso di lavoro, permesso che potrebbe anche non essere rinnovato; se corrisponda al vero che nella Repubblica di San Marino il canone sia di lire ventimila, contro le 161.500 lire di canone Rai; se il Governo non ritenga opportuno rivedere l'importo di sei miliardi di lire con cui l'Italia fa fronte ai propri oneri, considerate la pesantezza delle nostre recenti manovre economiche, la difficolta' di risanare il bilancio del nostro Stato, nonche' i sacrifici che si stanno compiendo per rispettare l'impegno di Maastricht. (5-01002)