Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05384 presentata da BOLOGNESI MARIDA (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19961114

Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che agli interroganti risultano i seguenti fatti: da piu' di sei anni non si svolgono gli esami nazionali di idoneita' a primario, oggi secondo livello dirigenziale in base al decreto legislativo n. 502 del 1992, come modificato dal decreto legislativo n. 517 del 1993; nel 1992 l'allora Ministro della sanita' Francesco De Lorenzo blocco' i concorsi di idoneita' a primario per cui erano gia' state presentate le domande, restituite dal Ministero ai candidati solo nel mese di ottobre 1996; il bando delle idoneita' nazionali al secondo livello dirigenziale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 22 ottobre 1996, contiene, tra la documentazione da produrre a corredo della domanda, una tipologia di titoli non previsti dal decreto legislativo n. 502 del 1992, come modificato dal decreto legislativo n. 517 del 1993, in particolare all'articolo 7 punti 4.2 e C, che creano disparita' tra i candidati essendo basati sulla discrezionalita' di chi li redige; alcune societa' private, quali la Seadam, che ha sede a Roma in via dei Ciclamini n. 212, svolgono corsi a pagamento, per la preparazione all'esame di idoneita' in questione, ai quali partecipano come Direttori del corso e come docenti dirigenti del ministero della sanita' e in particolare la dottoressa N. Costanzo (di cui non e' chiaro il ruolo attuale), il dottor F. Basso, il dottor G. Verdecchia e di cui compaiono pubblicita' a stampa su riviste mediche; altri corsi analoghi sono stati gia' organizzati in passato con la medesima tipologia; nella pubblicita' di tali corsi si fa riferimento a soluzione di test che richiamano inequivocabilmente la tipologia dell'esame di idoneita' prevista dal decreto legislativo n. 502 del 1992, come modificato dal decreto legislativo n. 517 del 1993 -: come abbia potuto il dirigente generale preposto firmare il bando pubblicato, in difformita' con la legge sopracitata, per quanto attiene le certificazioni relative alla tipologia, alle prestazioni della struttura e alla tipologia delle prestazioni individuali non conforme ed arbitraria rispetto a quanto previsto dal decreto legislativo n. 502 del 1992, come modificato dal decreto legislativo n. 517 del 1993, e se non ritenga si configuri un abuso da parte del dirigente suddetto; se non si configuri una evidente incompatibilita' con le funzioni di docenza per i dirigenti del ministero interessati, se siano stati a cio' autorizzati dai loro superiori gerarchici, quali siano state le loro retribuzioni, e se cio' sia compatibile con il divieto di svolgere altre attivita' da parte di pubblici dipendenti, come previsto dal decreto legislativo n. 29 del 1993; se non si configuri una palese violazione del codice deontologico di comportamento dei pubblici dipendenti, come stabilito dal decreto 31 marzo 1994 del ministro per la funzione pubblica, essendo tali dirigenti appartenenti al ministero preposto al controllo della correttezza dello svolgimento degli esami stessi; quali iniziative disciplinari intenda porre in atto qualora si configuri la sopracitata violazione e, in tal caso, se ritenga siano ancora compatibili con le delicate funzioni amministrative cui sono preposti; se abbia acquisito copia dei test utilizzati in tali corsi e se esista un rapporto tra tali test ed i test cui vengono poi sottoposti i candidati; se si ritenga comunque ancora utile, alla luce del sistema di reclutamento della dirigenza medica di secondo livello fissata dalla vigente normativa, lo svolgimento del concorso nazionale di idoneita' che comporta inoltre ingenti spese, in particolare per l'informatizzazione delle procedure concorsuali previste, anche a fronte delle numerose domande che perverranno, vista la lunga vacanza. (4-05384)

 
Cronologia
mercoledì 13 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si apre a Roma il vertice internazionale promosso dalla FAO sulla fame nel mondo, nel corso del quale avviene lo storico incontro in Vaticano tra il Pontefice Giovanni Paolo II e il leader comunista cubano Fidel Castro.

giovedì 14 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro dei lavori pubblici Di Pietro si dimette in polemica con le accuse mosse dalla Guardia di finanza e dalla procura di Brescia.

giovedì 21 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il rettore dell'università di Venezia, Paolo Costa, assume il Ministero dei lavori pubblici.