Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00482 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19961121
Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri delle finanze e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: il comandante del Gico della Guardia di finanza di Firenze, colonnello Giuseppe Autuori, e' stato rimosso dal suo alto e delicatissimo incarico e trasferito a Bologna: questo, nonostante il prestigioso e valoroso ufficiale stesse conducendo sotto le direttive della procura della Repubblica di La Spezia, l'importante indagine sulla corruzione ed il malaffare politico-amministrativo, denominata "tangentopoli 2"; tale ingiustificata, punitiva e scandalosa rimozione del colonnello Autuori e' stata posta, immediatamente, dall'opinione pubblica, dagli osservatori e dalla stampa di ogni parte politica, in relazione a pressioni indebite di altra procura della Repubblica, e, segnatamente, del pool di Milano e di personalita' istituzionali, per avere l'indagine del Gico di Firenze e della procura della Repubblica di La Spezia aperto uno spaccato di corruzione, malcostume e malaffare amministrativo e politico, ruotante attorno al banchiere Pacini Battaglia, "fortunosamente" scampato a "tangentopoli 1" e tornato, secondo l'ipotesi accusatoria, a tessere una trama fittissima di collegamenti istituzionali e di gravi illeciti penali; il colonnello Autuori, al momento della sua rimozione, ha avuto sia da parte dei vertici della Guardia di finanza che dei magistrati spezzini, innumerevoli espressioni di elogio, solidarieta' e di riconoscimento per le sue esemplari qualita' professionali e per l'assoluta correttezza dei suoi comportamenti, tanto da escludere il fatto che potesse essersi reso responsabile di alcunche' di censurabile -: se il Governo ed il Ministro competente non ritengano l'episodio assai grave, per il fatto che all'indagine di La Spezia venga sottratto un investigatore di prim'ordine; se non ritengano di restituire il colonnello Autuori al suo comando del Gico di Firenze, per evitare che si pensi e si dica che un ufficiale della Guardia di finanza sia stato rimosso perche' ha compiuto indagini che portano in una direzione che non piace al Governo ed a certi settori della magistratura, creandosi, in tal modo, un vulnus alle istituzioni, alla emocrazia ed al principio costituzionale della eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. (3-00482)