Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05752 presentata da MAGGI ROCCO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19961202

Al Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato. - Per sapere - premesso che: l'uso incauto dell'alcool denaturato e' una delle principali cause delle ustioni; gli incidenti causati dall'alcool colpiscono in particolare i bambini; l'estrema facilita' dell'uso dei contenitori in plastica e' un rischio in se'. Nella depressione della stretta del contenitore di plastica, dopo aver gettato l'alcool sulla fiamma per un barbecu o per ravvivare il fuoco di un caminetto, si forma un invisibile canale di ritorno del gas prodotto dall'alcool, che riporta con se' istantaneamente la fiamma verso il contenitore. A questo punto avviene un'esplosione del contenitore e il liquido in fiamme si sparge su tutto quello che raggiunge -: se intenda regolamentare la vendita dell'alcool denaturato vietando la sua commercializzazione nei contenitori di plastica. (4-05752)

Un divieto alla commercializzazione dell'alcool denaturato in contenitori di plastica, al fine di evitare eventuali incidenti causati dall'uso non corretto, creerebbe ostacoli alla libera circolazione delle merci nell'ambito del Mercato Unico Europeo. Peraltro, il Ministero dell'industria non condivide l'ipotesi dell'introduzione di divieto del suddetto materiale, in maniera unilaterale da parte dell'Italia. La questione, invece, potrebbe trovare una adeguata innovazione normativa solo attraverso un'azione comunitaria. Si assicura, pertanto, che il Ministero dell'industria prestera' il dovuto impegno e la massima attenzione alla questione, cooperando alla ricerca delle soluzioni piu' idonee nel quadro della vigente disciplina dell'Unione europea, con particolare riferimento ai profili di tutela concernenti sia la sicurezza delle persone che la concorrenza tra le imprese. Il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato: Bersani.



 
Cronologia
lunedì 25 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La lira italiana si unisce nuovamente alle monete che partecipano al sistema di cambio del sistema monetario europeo (SME).

lunedì 9 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si tiene a Singapore la conferenza ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) che si conclude con un accordo sui prodotti legati alle tecnologie dell'informazione.