Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00102 presentata da DE GHISLANZONI CARDOLI GIACOMO (FORZA ITALIA) in data 19961204

La XIII Commissione, considerato che: nei Paesi dell'Unione europea, sono stati seminati quest'anno piu' di 424.000 ettari a riso: di questi circa 95.000 sono investiti a "riso indica" mentre circa 330.000 sono stati destinati a "riso japonica"; detti investimenti causeranno notevoli problemi di collocamento per la produzione comunitaria; in particolare, per il "riso indica", si rilevano notevoli problemi derivanti dall'eccesso di concessioni di tariffe agevolate per l'importazione, con snaturamento della concorrenza tra il prodotto comunitario e quello proveniente dai paesi terzi, mentre per il "riso japonica", a causa delle riduzioni programmate delle sovvenzioni e all'esportazione e dei nuovi orientamenti dell'Unione in tema di gestione delle forniture in conto aiuto alimentare, si evidenziano eccessivi limiti allo smaltimento dell'eccedenza di produzione; considerato, inoltre, che i produttori moltiplicatori hanno migliorato notevolmente la qualita' della produzione risicola europea; impegna il Governo: a chiedere alla Commissione europea la revisione della decisione 91/482 anche attraverso l'attivazione della clausola di salvaguardia per contenere i quantitativi di riso importati; a chiedere la revisione del regolamento CEE n. 3093/95 del Consiglio del 22 dicembre 1995, relativo alle concessioni di riso; a garantire che il quantitativo non utilizzato per le esportazioni nella scorsa campagna possa essere portato a credito, sia in termini di spesa che di quantita', aggiungendolo al "plafond" vigente per la corrente campagna; a richiedere alla Commissione europea che tra gli elementi di costo della fornitura in conto aiuto alimentare siano tenuti in considerazione dai servizi della Commissione stessa, anche gli eventuali costi di finanziamento dell'intervento, qualora sia necessario farvi ricorso; ad individuare idonei strumenti normativi che garantiscano anche al produttore moltiplicatore di sementi il diritto a percepire la compensazione al reddito; ad opporsi a qualunque trattativa tesa a concedere ulteriori agevolazioni per l'importazione di riso nell'Unione europea. (7-00102)

 
Cronologia
lunedì 25 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La lira italiana si unisce nuovamente alle monete che partecipano al sistema di cambio del sistema monetario europeo (SME).

lunedì 9 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si tiene a Singapore la conferenza ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) che si conclude con un accordo sui prodotti legati alle tecnologie dell'informazione.