Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06031 presentata da CENNAMO ALDO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19961211
Ai Ministri dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: nella citta' di Napoli ha sede, in un complesso conventuale del XIV secolo, il conservatorio musicale di San Pietro a Maiella; detto conservatorio ospita una biblioteca musicale costituita da testi e documenti provenienti da ben cinque conservatori presenti ed operanti nella citta' dal XVI secolo in poi; tra tali documenti figurano partiture musicali autografe di musicisti come Paisiello, Pergolesi, Cimarosa, Rossini, Donizetti, Mozart e tanti altri, che nel corso dei secoli hanno frequentato i prestigiosi ambienti musicali napoletani; la biblioteca risulta essere, per unanimi e autorevoli valutazioni, un prezioso ed esclusivo bene culturale tra i piu' importanti d'Europa che testimonia il valore della storia musicale di Napoli e del Paese intero; tale patrimonio, essendo annesso ad un istituto di scuola secondaria superiore, e' considerato alla stregua di una biblioteca scolastica, per cui e' sistemato in locali inadeguati e custodito da personale insufficiente, con conseguenti notevoli limitazioni alla consultazione da parte di ricercatori e studiosi della disciplina; accorati e ripetuti sono gli appelli del professor Roberto De Simone tendenti a richiamare l'attenzione delle autorita' competenti per evitare l'irrimediabile e progressiva rovina della biblioteca -: quali interventi intendano adottare: a) per scongiurare il degrado dell'ineguagliabile ed invidiabile patrimonio di cultura musicale rappresentato dalla biblioteca di San Pietro a Maiella; b) per definire la natura giuridica della biblioteca, al fine di individuare con certezza il soggetto istituzionale competente alla sua conservazione e manutenzione. (4-06031)