Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/2372 BIS B/006 presentata da BOGHETTA UGO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19961221

La Camera, considerato che: il sistema dei trasporti del paese ha caratteristiche assai negative nei rapporti fra le varie modalita' (merci e viaggiatori): merci (13 per cento FS, 15 per cento navigazione, 0,01 per cento aereo, 61 per cento strada, nel 1970 era il 44 per cento, 6,5 per cento oleodotto); passeggeri (12 per cento FS, 86 per cento strada, 0,5 per cento navigazione, 1,6 per cento aereo (dati 95); il grande aumento dei trasporti degli ultimi 10 anni sottostimato dal Piano Generale dei Trasporti (PGT), e' andato prevalentemente al trasporto su gomma; gli italiani spendono 451 miliardi nel settore trasporti (spesa raddoppiata in 20 anni); negativo e' anche il saldo della bilancia dei trasporti e in difficolta' e' anche l'industria manifatturiera; questo squilibrio modale ha effetti negativi sull'efficienza del sistema trasporti e rappresenta uno spreco energetico, ambientale, con effetti altrettanto negativi sulla salute e sicurezza (9 mila morti all'anno e 250 mila feriti) ed ha effetti negativi sulla competitivita' dell'intera struttura produttiva; i cambiamenti nelle modalita' di trasporto (just in time) e nell'economia (decentramento e commercializzazione) han-no comportato una domanda di trasporto ben superiore agli aumenti di produzione delle merci; la sperequazione di infrastrutture e merci penalizza il sud, soprattutto in materia di FS (-25 per cento rispetto alla media nazionale), mentre non appare adeguatamente utilizzata la preminenza della presenza di porti (+22 per cento); il completamento del Mercato unico e la liberalizzazione del settore potra' avere impatto notevole sulle tariffe, ma presenta rischi in ordine alla sicurezza, l'ambiente e la tenuta dei livelli occupazionali; sono previsti rilevanti interventi e investimenti nelle ferrovie e nell'alta velocita', entrambe in sede di verifica; nelle strade ed autostrade (piano ANAS e privatizzazione Autostrade), ricapitalizzazione Alitalia, riconversione Finmare, autotrasporto; il PGT in questi anni non si e' dimostrato strumento adatto a governare le dinamiche del settore ed a programmare i cambiamenti necessari, rendendosi necessaria una verifica anche nel merito della strumentazione legislativa; appare pertanto urgente la revisione del PGT. La rilevanza delle analisi da approfondire e delle scelte da adottare rende necessario che detta revisione avvenga con il piu' ampio coinvolgimento del settore e con la piu' ampia discussione politica e culturale; si rende necessaria pertanto la convocazione della Conferenza nazionale dei trasporti; impegna il Governo a convocare entro giugno la conferenza nazionale dei trasporti al fine di dare avvio con la massima partecipazione e rilevanza, alla revisione del Piano generale dei trasporti. (9/2372-bis-B/6).

 
Cronologia
venerdì 20 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Norme per la regolamentazione della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (AC 2096), che sarà approvata lo stesso giorno dal Senato (legge 2 gennaio 1997, n.2).

domenica 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante Delega al Governo in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (AC 1579-B), approvato dal Senato il 19 dicembre 1996 (legge 31 dicembre 1996, n. 676).