Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00598 presentata da GASPARRI MAURIZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970109

Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: si assiste con preoccupazione a continui attacchi al regime carcerario duro, il cosiddetto "41-bis", che e' stato messo in discussione dapprima con una sconcertante visita prenatalizia del Ministro di grazia e giustizia al carcere dell'Ucciardone, nel corso della quale il Guardasigilli si e' intrattenuto con efferati assassini, e, successivamente, con alcune dichiarazioni, riportate da la Repubblica del 29 dicembre 1996, del responsabile delle carceri italiane, Michele Coiro, il quale ha ipotizzato un allentamento di tale misura di massima sicurezza nei confronti di noti esponenti della criminalita', dando l'impressione di esercitare le proprie funzioni per proporre la demolizione dell'amministrazione carceraria e per fare comizi a favore della legalizzazione della droga, come recentemente avvenuto in altre occasioni; sembra inoltre che il Governo intenda in generale abbassare la guardia nella lotta alla criminalita' organizzata avendo deliberato il ritiro dell'esercito dalla Sicilia, previsto entro la fine del 1997 -: fino a quando si intenda confermare il dottor Coiro alla guida dell'amministrazione carceraria o se, anche alla luce delle dichiarazioni sopra indicate, non si ritenga opportuno rimuoverlo dall'incarico che ricopre, ad avviso dell'interrogante immeritatamente; se risponda al vero che la collocazione del dottor Coiro nell'incarico dal medesimo attualmente ricoperto sia stata voluta esclusivamente per evitarne l'allontanamento dalle funzioni di capo della procura della Repubblica di Roma, in seguito ai procedimenti avviati a suo carico da parte del Consiglio superiore della magistratura; se tale promozione sia appunto da ascriversi all'esigenza di rimuoverlo da una procura che, sotto la sua guida, si e' trovata esposta in occasione di numerose inchieste, per via della presunta corruzione di molti esponenti della magistratura romana; se non ritengano che tali atteggiamenti attenuino la tensione morale nella lotta alla criminalita' organizzata; se il Ministro di grazia e giustizia intenda fornire urgenti assicurazioni circa questa azione di demolizione dell'articolo 41-bis, la cui applicazione ha prodotto effetti estremamente positivi, isolando molti esponenti della criminalita' organizzata e inducendo taluni di essi a rivedere le proprie posizioni. (3-00598)

 
Cronologia
mercoledì 8 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Esce in edicola il quotidiano La Padania.

giovedì 9 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Al congresso del PPI a Roma Franco Marini è eletto segretario con il 58% dei voti.

domenica 12 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Nei pressi della stazione di Piacenza deraglia un Pendolino in servizio sulla linea ferroviaria Milano-Roma, provocando 8 morti e 30 feriti.