Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00355 presentata da COMINO DOMENICO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19970113

Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dei trasporti e della navigazione, per sapere - premesso che: all'indomani del disastro ferroviario che si e' verificato nella tarda mattinata di domenica 12 gennaio 1997 e che ha visto coinvolto il "pendolino" ETR 460, sono divampate le polemiche circa le cause che hanno determinato il disastro; tra le diverse ipotesi fatte vi sarebbe anche quella del guasto tecnico dell'ETR 460, il quale, secondo le notizie riportate dal Corriere della Sera del 13 gennaio 1997, aveva gia' avuto problemi di carattere tecnico; nella stessa giornata sono successi altri incidenti, seppur di minore entita', a La Spezia, Napoli e Tarquinia -: con quale periodicita' venga effettuata la manutenzione dei treni a lunga percorrenza, ed in particolare quando sia stata effettuata l'ultima manutenzione del "Pendolino" coinvolto nell'incidente; con quali piani venga effettuata la manutenzione della linea ferroviaria sulla quale viaggiano treni cosi' veloci; se non ntenga opportuno provvedere al quadruplicamento delle tratte ferroviarie Torino-Venezia, Milano-Genova e Milano-Roma; con quali criteri le ferrovie dello Stato provvedano alla preparazione, qualificazione e aggiornamento dei conduttori; quali siano infine i sistemi di sicurezza esistenti in particolare, nel tratto di linea in cui e' successo l'incidente. (2-00355)

 
Cronologia
domenica 12 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Nei pressi della stazione di Piacenza deraglia un Pendolino in servizio sulla linea ferroviaria Milano-Roma, provocando 8 morti e 30 feriti.

giovedì 16 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A Milano i produttori di latte protestano e bloccano il traffico contro la multa imposta dalla Ue per aver superato le quote di latte consentite. Nei giorni successivi i manifestanti bloccheranno gli aeroporti di Linate, Malpensa e Venezia.