Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVE DI DIBATTITO 8/00010 presentata da RAFFAELLI PAOLO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19970122
La X Commissione, ricordata la decisione di una riorganizzazione divisionale dell'Enel spa che privilegia il livello macroregionale; rilevato come la scelta rischi di produrre un effetto contrario agli obiettivi in materia di standard di qualita', di sicurezza e di universalita' del servizio; ribadito come il problema appaia particolarmente rilevante nel campo della distribuzione dell'energia elettrica, uno dei settori funzionali (con la produzione e la trasmissione) in cui e' destinata ad articolarsi la nuova Enel; segnalato come il riassetto della distribuzione recentemente annunciato dall'Enel e confermato in sedi parlamentari (ad esempio in occasione dell'audizione presso la Commissione industria del Senato del 15 gennaio 1997) preveda l'accorpamento di alcuni distretti dell'Enel precedentemente dotati di autonomia e la creazione di strutture sovraregionali, con la soppressione dei cinque distretti della Val D'Aosta, del Trentino-Alto Adige, dell'Umbria, del Molise e della Basilicata, decisione che priverebbe cinque regioni di importanti centri funzionali e decisionali, con ricadute occupazionali consistenti; considerato che quel che piu' conta, tuttavia, e' l'impatto che tale riorganizzazione avrebbe sull'universalita' del servizio elettrico (condizione vincolante per il servizio di pubblica utilita') e sugli standard di qualita' e sicurezza del servizio medesimo; rilevato come l'indebolimento e la generalizzata esternalizzazione di numerose attivita' di manutenzione, prevenzione e ripristino, abbiano gia' avuto conseguenze negative sul terreno dell'efficacia e della continuita' del servizio, con black-out prolungati e con gravi difetti e ritardi nell'attivazione degli interventi di ripristino e messa in sicurezza in realta' non sufficientemente presidiate, con gravi preoccupazioni per il controllo delle dighe e delle linee di grande e media potenza; impegna il Governo: anche in vista dell'ormai imminente recepimento delle direttive comunitarie in materia di energia elettrica, ad assumere le iniziative necessarie affinche' l'Enel, ente concessionario pubblico, proceda ad una organizzazione territoriale del servizio che privilegi una vicinanza tra utenza e servizio (zone, agenzie) come peculiare punto di forza nei confronti della concorrenza, nel rispetto delle professionalita' disponibili anche in sede locale ed in coerenza con il disegno regionalista della Costituzione, dando contenuto alla dimensione regionale della struttura di distribuzione o, nei casi di regioni di grande dimensione, definendo un corretto fattore dimensionale delle strutture medesime; ad assicurare la coerenza fra gli assetti organizzativi strutturali dell'ENEL e gli orientamenti governativi sulle prospettive del settore. (8-00010)