Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01422 presentata da BERSELLI FILIPPO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970122
Al Ministro delle finanze. - Per conoscere - premesso che: le maestranze dei Monopoli di Stato sono vivamente preoccupate per il grave e clamoroso ritardo in merito al nuovo accordo di cooperazione produttiva con la Philip Morris, scadendo l'attuale tra pochi giorni, e cioe' il 31 gennaio 1997; tale legittima e condivisibile preoccupazione risiede nel fatto che esiste il rischio incombente che almeno sei manifatture italiane (Bologna, Modena, Verona, Rovereto, Lecce e Lucca) possano con tale data cessare, o quanto meno diminuire drasticamente la loro attivita' produttiva, operando le stesse in larga misura su licenza Philip Morris: Bologna per il 72 per cento, con 240 ex operai e 77 ex impiegati; Modena per il 92 per cento, con 195 ex operai e 44 ex impiegati; Verona per l'88 per cento, con 197 ex operai e 53 ex impiegati; Rovereto per il 64 per cento, con 293 ex operai e 53 ex impiegati; Lucca per il 52 per cento, con 115 ex operai e 85 ex impiegati; Lecce per il 41 per cento, con 692 ex operai e 102 ex impiegati; per le suddette sei manifatture le produzioni su licenza rappresentano mediamente quindi il 64 per cento del totale, impegnando nel complesso 2546 addetti; la produzione su licenza di marchi della Philip Morris limita indubbiamente l'importazione ed assicura consistenti occasioni di lavoro, per cui la mancanza di un nuovo accordo di cooperazione compromettera' in modo grave gli attuali livelli occupazionali -: per quale motivo non si sia fino ad oggi pervenuti ad un nuovo accordo di cooperazione produttiva con la Philip Morris, nonostante si operi anche attualmente in regime di prorogatio fin dal luglio del 1996; qualora non risulti ora purtroppo piu' possibile pervenire prima del 31 gennaio 1997 ad un nuovo accordo, se non ritenga assolutamente urgente ed indispensabile procedere ad una nuova ed immediata proroga degli accordi attualmente in essere, per potere in seguito e comunque quanto prima procedere ad una nuova e diversa regolamentazione degli stessi. (5-01422)