Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01423 presentata da CORSINI PAOLO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19970122

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: dalla vendita di un sontuoso palazzo, palazzo "Sorlini", sito nel centro storico di Brescia in via Grazie 23, venivano attivati alcuni procedimenti sia penali che civili da parte dell'autorita' giudiziaria; attraverso tre successive compravendite, appariva l'intervento di ben tre societa' immobiliari (Perfin, Il Risparmio, Brescia immobili, attuale proprietaria) facenti capo ad ambienti politici e finanziari men che spregiudicati, tanto che, nella parte compratrice, si evidenziava la presenza come socio, piu' o meno occulto, di un discusso ex personaggio politico bresciano di rilievo, assurto per altro a protagonista di Tangentopoli; l'autorita' giudiziaria contestava il reato di circonvenzione di incapace ai danni dell'anziana signora Beatrice Sorlini, di 84 anni, proprietaria del palazzo, costretta a venderlo anche perche', come scrive la polizia giudiziaria, "condotta e trattenuta in tempi e luoghi diversi contro la sua volonta'"; il procedimento 55/91, tenutosi presso la seconda sezione penale del tribunale di Brescia, si concludeva nel settembre 1993 con la clamorosa assoluzione di tutti gli imputati a seguito di sentenza decisamente discutibile, come dimostrato, tra l'altro, con rigorosa documentazione, dalla pubblicazione "Scritti satirici" del noto giornalista-scrittore Renato Rovetta, polemista assai apprezzato, per la pungente vivacita' della scrittura, nonche' per la straordinaria attitudine all'inchiesta-denuncia sui fatti di malcostume; tale processo si svolgeva mentre la signora Sorlini, dichiarata incapace d'intendere e di volere in sede penale, veniva definita in sede civile priva di tale capacita'; l'autorita' giudiziaria ha di recente riaperto l'istruttoria in quanto la somma versata per l'acquisto del palazzo sarebbe finita nella disponibilita' di terze persone, estranee alla signora Sorlini e alla sua famiglia, prima, durante e dopo il processo suddetto -: se sia a conoscenza dei fatti e delle vicende sopra mezionati; altresi' se intenda avviare un'ispezione ministeriale circa la regolarita' dei procedimenti intercorsi. (5-01423)

 
Cronologia
sabato 18 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente del Consiglio Romano Prodi incontra a Venezia il premier spagnolo José Maria Aznar, dopo il rifiuto da parte di Aznar di un'alleanza mediterranea.

mercoledì 22 gennaio
  • Politica, cultura e società
    La Corte di cassazione conferma le condanne ad Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani ed Ovidio Bompressi per l'omicidio del commissario Calabresi.

mercoledì 29 gennaio
  • Politica, cultura e società
    La polizia interviene a Milano contro il blocco stradale degli allevatori, la Lega Nord si schiera al fianco dei produttori di latte. Il 30 il Consiglio dei Ministri stabilisce le misure di sostegno agli allevatori, tra cui la rateizzazione delle multe.